• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [82]
Musica [36]
Biografie [30]
Astronomia [6]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Storia dell astronomia [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Storia della fisica [4]
Storia della chimica [4]

Carnegie Hall

Enciclopedia on line

Carnegie Hall Sede concertistica tra le più prestigiose al mondo costruita a New York nel 1890 per volontà del magnate scozzese Andrew Carnegie, su progetto di William Burnet Tuthill. L’edificio in mattoni, in stile [...] Isaac Stern, da sempre conosciuto per la qualità della sua acustica (2804 posti su cinque livelli), la Zenkel Hall (599 posti) e la Weill Recital Hall (268 posti). La C. H. venne inaugurata il 5 maggio 1891 con un concerto diretto da Pëtr Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – PËTR IL´IČ ČAJKOVSKIJ – ANDREW CARNEGIE – MUSICA CLASSICA – ISAAC STERN

Perahia, Murray

Enciclopedia on line

Perahia, Murray Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] prima volta al festival di Marlboro (Vermont) al fianco di R. Serkin e P. Casals e, nel 1968, ha debuttato alla Carnegie Hall di New York sotto la direzione di A. Schneider. La vittoria nel 1972 alla Leeds international piano competition ha avviato P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GRANDE BELLEZZA – CARNEGIE HALL – MENDELSSOHN – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perahia, Murray (1)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia on line

Perlman, Itzhak Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] nonostante l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1963, a Londra nel 1967. Considerato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, Z. Mehta, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Shankar, Ravi

Enciclopedia on line

Shankar, Ravi Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto [...] suoi scritti le autobiografie My music, my life (1968) e Ravi. The autobiography of Ravi Shankar (1996). Nel 1998 gli è stato assegnato il Polar Music Prize, e nel 2002 il suo album Full circle - Live at Carnegie Hall 2000  ha vinto un Grammy award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLAR MUSIC PRIZE – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARD – RAVI SHANKAR – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shankar, Ravi (1)
Mostra Tutti

Goodman, Benny

Enciclopedia on line

Goodman, Benny Musicista statunitense (Chicago 1909 - New York 1986). Virtuoso di clarinetto, dopo aver suonato in varie orchestre di jazz dall'età di dodici anni, nel 1934 costituì la sua prima orchestra che divenne [...] appunto il soprannome di "king of swing"). Il punto culminante di questo successo fu segnato dal famoso concerto alla Carnegie Hall del 1938, che segnò il primo ingresso del jazz in quel teatro. Contemporaneamente G. formò trii, quartetti e sestetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – CARNEGIE HALL – CLARINETTO – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goodman, Benny (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] interpreti rossiniane del Novecento. Nel 1996 ha abbandonato la carriera operistica e nel gennaio 2000, con un concerto alla Carnegie Hall di New York, il repertorio classico. Vita e attività Ha esordito nel 1954, a Los Angeles, nella Prodaná ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

Sollima, Giovanni

Enciclopedia on line

Sollima, Giovanni Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] ufficiali ed ambiti alternativi, tra cui: Brooklyn Academy of Music, Knitting Factory e Carnegie Hall (New York), Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo (Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NOTTE DELLA TARANTA – TEATRO ALLA SCALA – CARNEGIE HALL – VIOLONCELLO

Cliburn, Van

Enciclopedia on line

Cliburn, Van Cliburn, Van (propr.Harvey Lavan Cliburn Jr). – Musicista statunitense(Shreveport, Louisiana, 1934 - Forth Worth, Texas, 2013). Pianista, ha studiato alla Juilliard School di New York e ha iniziato la [...] sua carriera giovanissimo. A vent'anni ha vinto il prestigioso Levintritt Award e ha fatto il suo debutto alla Carnegie Hall sotto la direzione di D. Mitropoulos suonando il concerto n.1 di Čajkovskij. La fama internazionale è arrivata per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – CARNEGIE HALL – STATI UNITI – NEW YORK

Nutini, Paolo

Enciclopedia on line

Nutini, Paolo Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli [...] carriera N. ha aperto i concerti di musicisti di levatura internazionale come Rolling Stones ed E. Winehouse, si è esibito al Carnegie Hall di New York e ha partecipato a un Live Earth (concerto che ha riunito le figure più importanti della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – CARNEGIE HALL – NEW YORK – LONDRA

Shankar, Anoushka

Enciclopedia on line

Shankar, Anoushka Cantante britannica (n. Londra 1981). Figlia di R. Shankar, dal padre ha appreso l’arte del sitar e con gli anni è diventata una virtuosa dello strumento. A soli diciassette anni ha esordito con il disco [...] Anoushka (1998), per poi realizzare Anourag (2000), Live at Carnegie Hall (2001) e Rise (2005), sempre divisa tra Inghilterra, Stati Uniti e India. Nel 2007 ha inciso Breathing under water insieme a K. Kale: l’album contiene la riuscita fusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – STATI UNITI – LONDRA – STING
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali