• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

FUCILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCILLO Dario Busolini Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] state sufficienti, il viceré propose una tassa straordinaria, da esigere per qualche anno, in ragione di 1 tornese per ogni rotolo di carne, pesce o formaggio, 2 carlini per botte di vino e 5 grani per "tondo" di grano. Mentre l'eletto del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] il 1958 apparve in diversi lungometraggi di carattere giovanilistico, tra cui Les tricheurs (1958; Peccatori in blue jeans) di Marcel Carné. La svolta della carriera fu consacrata da una delle prime opere della Nouvelle vague, À double tour (1959; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

FERZETTI, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale) Nicola Fano Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] a Monica Vitti e Lea Massari, in L'avventura. Del 1965 è Trois chambres à Manhattan (Tre camere a Manhattan) di Marcel Carné, mentre del 1967 è A ciascuno il suo di Elio Petri (con Gian Maria Volonté protagonista), che diede il via a una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – CHARLOTTE RAMPLING – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERZETTI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Collodi, Carlo

L'Unificazione (2011)

Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini) Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario di Colle Val d’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale [...] . Storia universalmente nota di un impertinente burattino di legno che, dopo innumerevoli peripezie, si trasformerà in un ragazzo in carne e ossa. Lo stile semplice e immediato, il dialogo vivace, il ritmo incalzante delle avventure, l’umorismo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FERDINANDO MARTINI – PEDAGOGISTI – PIEMONTE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi, Carlo (4)
Mostra Tutti

Testóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Testóri, Giovanni Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] della Città di Ravenna ha reso omaggio all'intellettuale con la mostra Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon, Miseria e splendore della carne. Testori e la grande pittura europea, curata da C. Spadoni; nello stesso anno è stata edita a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI TESTORI – PROMESSI SPOSI – CARAVAGGIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Renoir, Jean

Enciclopedia on line

Renoir, Jean Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] , 1932; Dernier Atout, 1942). n Il nipote Claude (Parigi 1914 - Troyes 1993) è stato validissimo direttore della fotografia, collaborando con lo zio (dai tempi di Toni e per molti suoi film) e con registi quali H.G. Clouzot, A. Astruc, M. Carné. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – NOUVELLE VAGUE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] , / et è da loro in quelle parti spinto; / o veramente la carne del core, / il fegato e'l cervel gli den piacere, / perch'ell astore", onde il problema verrà affidato a Pietro Buffet che di carne si intende "più che cuoco al mondo". Semmai lezione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] e di dietro, per coprir le lor vergogne. Hanno le poppe loro molto lunghe, cosa molto deforme... Legge nessuna non tengono, mangiano carne cruda, per quanto habbiam veduto, parlano in gola, e con cenni e fischi, e già mai gli habbiam veduti esplicar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] ); non giudicare le apparenti mancanze altrui (cap. XI); esercitarsi nella vera obbedienza (cap. XII); dimenticare la propria carne per amore della sola carne piagata del Cristo (cap. XIII); meditare la Passione di Gesù sino a intraprendere un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] . veneto di scienze mediche, s. 3, XII (1870), pp. 209-225; Della frequenza della tenia per l'uso medico della carne di manzo cruda, ibid., XIV (1871), pp. 170-209, decisa proscrizione dell'usanza allora diffusa di mitigare la diarrea cronica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali