• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [2656]
Letteratura [154]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

orco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orco Emilio Varrà Il mostro avido di carne umana La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] . Creatura gigante, spaventosa per l’aspetto e selvaggia nei comportamenti, l’orco è condannato a sentire sempre fame e predilige carne umana. Eppure con un po’ d’astuzia è possibile sfuggire alla sua caccia L’origine La prima figura di orco, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – ANDREW ADAMSON – ROALD DAHL – CINGHIALE – POLIFEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orco (2)
Mostra Tutti

Diomede

Enciclopedia on line

(gr. Διομήδης) Mitico figlio di Ares, re dei Bistoni di Tracia, nutriva di carne umana le sue cavalle: fu vinto e ucciso da Eracle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLE – ARES

Prévert, Jacques

Enciclopedia on line

Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] (1932) e Adieu Léonard (1943), collaborò con J. Renoir, A. Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà, ha spesso la leggerezza e la facilità delle parole per canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – SURREALISMO – MANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prévert, Jacques (2)
Mostra Tutti

García Álvarez, Enrique

Enciclopedia on line

Popolarissimo scrittore di sainetes (Madrid 1873 - ivi 1931). Iniziò la sua attività collaborando alla rivista Madrid cómico e ottenne poi grande successo per la comicità delle situazioni create nelle [...] opere El pollo Tejada, La carne flaca e La Escala de Milán. Collaborò con C. A. Arniches y Barrera (El pobre Valbuena, Alma de Dios), con Muñoz Seca (El verdugo de Sevilla) e con Alfonso Paso (La alegría de la huerta e La marcha de Cádiz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Aderca, Felix

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta romeno (n. Pueşti, Tutova, 1891 - m. 1962); nella lirica seguì la scuola simbolista, diede belle pagine di ricordi di guerra, romanzi impregnati di erotismo come Femeia cu carnea albă [...] ("La donna dalla carne bianca", 1928) e il romanzo avveniristico Oraşele înecate ("Le città affogate", 1937), perseguendo una sua ideologia socialisteggiante, umanitaria e pacifista. Dopo la seconda guerra mondiale rimase in disparte, e non pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTEGGIANTE – SIMBOLISTA – EROTISMO

Piñera, Virgilio

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (Cárdenas 1912 - L'Avana 1979). Dopo esordî come poeta legato al gruppo della rivista Orígenes (Las furias, 1941; La isla en peso, 1943; Poesía y prosa, 1944), si dedicò alla narrativa [...] con opere pessimistiche e ironiche (La carne de René, 1952, trad. it. 1988; Cuentos fríos, 1956; Presiones y diamantes, 1967). Come drammaturgo ha sposato la tradizione cubana con le correnti europee, dando vita a un teatro dell'assurdo venato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA

Nederlandese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] di W. Melchior (n. 1966), che ha esordito nel 1992 con una raccolta di racconti, De roeping van het vlees (Il richiamo della carne), e ha pubblicato nel 1996 il suo primo romanzo, Kasper Valentijn. Il suo libro 24/7 (2004), ha per tema l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA NEDERLANDESE – POSTMODERNISTA – OMOSESSUALITÀ – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nederlandese, letteratura (8)
Mostra Tutti

Tieste

Enciclopedia on line

(gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad [...] Argo, Atreo finse di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne nella cena alla quale lo invitò. Quando Tieste si avvide dell’inganno, fuggì inorridito lanciando una maledizione sulla stirpe del fratello e tornò in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – ESCHILO – PELOPE – ATREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieste (1)
Mostra Tutti

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte [...] ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi di carne umana: ma esse, rese furiose da Afrodite sdegnata perché G. ne impediva l’accoppiamento per renderle più veloci, lo divorarono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – AFRODITE – SISIFO – MEROPE – PELIA

Cicóni, Teobaldo

Enciclopedia on line

Cicóni, Teobaldo Letterato (San Daniele del Friuli 1824 - Milano 1863); fu giornalista pugnace (fondò il Lombardo e collaborò allo Spirito folletto) e poeta; ma la sua fama è legata ad alcune commedie patriottiche (Troppo [...] tardi, I Garibaldini, ecc.) e a qualche tragedia ben costruita: La figlia unica (che ebbe una trionfale accoglienza), Eleonora di Toledo, Pecorelle smarrite, La statua di carne, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicóni, Teobaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali