Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] più nemmeno quale sia l’età di Telemaco: «si svia il cervello, contando le onde, / lacrima l’occhio – l’orizzonte è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad. G ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] , nelle sue Etimologie sosteneva che la parola latina cadaver andasse interpretata così: ca(ro) da(ta) ver(mibus), ossia ‘carne lasciata ai vermi’. Bello, vero? Ma molto distante dalla realtà. Chissà Isidoro che cosa avrebbe escogitato per dare conto ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] spirituale.E del resto Boccaccio sa bene che sulla risurrezione di Cristo si fonda il dogma cristiano della resurrezione della carne, tanto più che sulla sua scrivania accanto alle pergamene in cui sta prendendo vita il Decameron c’è la Commedia ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] all’inventario fonologico dell’italiano come la casoeula lombarda ‘piatto con carne di maiale e di verza, cotto in casseruola’ (cfr. altrove, ad esempio in Campania, indica ‘una fetta di carne battuta e avvolta in forma di cilindro, con erbe, uova ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] a cura di Michelangelo Zaccarello, Firenze, SISMEL, 2014, 198.25); ma, già un secolo prima, il sonetto di Cecco Angiolieri Oncia di carne, libra di malizia si chiude con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] venduto i chiodi della croce del cristo per subire poi quei fatti di tormento e di discriminazione vergognosa e irrespirabile, diventano carne da macello in una guerra che richiede corpi da gettare sul campo e vite da sacrificare alla causa dell’odio ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] e smarrite, cerca, tra i detriti, ciò che è rimasto del sociale, del culturale, dell’affettivo.Nel primo racconto, Clara, che è «la carne di ogni poesia», pensa che «la realtà si è infiltrata e adesso non siamo né una coppia né due amanti, siamo un ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] sfumature di significato delle parole o le piccole differenze nelle accezioni determinate dal contesto. Ci sono anche controllori in carne e ossa. Spiega Meta: Più di 15.000 revisori a livello globale esaminano i contenuti alla ricerca di potenziali ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri umani in carne e ossa. Si pensi a un altro tema assai caro a Serianni, quello della diffusione dell’italiano all’estero, diventata nel tempo ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] , la plastica l’ha serbata intatta e la rinvergina in aspetti più evidenti di quel che sarebbe a vederci dinanzi persona in carne ed ossa. La parola è opaca di sapori dottrinali, e di infiltrazioni umanistiche, di sedimenti del tempo. Un disegno, una ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...