Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , I quindicimila passi, Einaudi, 2002). Mi fa paura la sua sintassi che accorda «l’impressione di ascoltare l’autore in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Lingua italiana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] di ritratti sghembi e di posteriori smorfie: Di spalle è un elogio della nuca, l’angolo cieco dove riposa «la nostra carne sbarrata», «più nascosta | del retro di un armadio». Anche nel finale degli Anni, quando il mondo «si spalanca», sembra di «non ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] in «prodigi / di castelli e draghi e le blatte».Tutta questa sincerità, a partire dal titolo, tutto questo essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] fratelli’, unaza ‘l’anello’); cibi tipici (byrek ‘torta salata’, tavë kosi ‘piatto tipico della cucina albanese, a base di carne di agnello o manzo e yogurt’); volgarismi (kurva ‘[volg.] prostituta’, pizdă ‘[volg.] vagina’, malok ‘modo di indicare la ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] inneggiavano con ironia alla liberalizzazione delle droghe leggere. La Maria di cui cantavano, infatti, non era una donna in carne e ossa ma la marijuana, come facevano intendere numerosi indizi tutt’altro che nascosti: gli incontri avvenivano in un ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] [religione, gastronomia] ‘consentito dalla legge coranica’.«Hai mai sentito parlare dello sceicco, il proprietario del mercato della carne halal?» (A. Dekhis, I lupi della notte, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2008, p. 156); «macelleria halal ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] lo illustra meglio del confronto con parole all’apparenza simili. [...] Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne. E poi c’è “popolo”, che però esagera nel senso opposto: è così incentrato sull’elemento umano che perde ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] protagonista femminile dell’omonimo romanzo di Iginio Ugo Tarchetti, ma la sventurata Teresa si apparenta assai meglio con donne in carne e ossa che, pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del manicomio femminile ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] , incisi personali, puntualizzazioni, ripensamenti, senza mai stancare il lettore, che ha quasi l’impressione di ascoltare l’autore in carne e ossa, curioso di quanto accadrà e coinvolto da quanto è già successo, in un viaggio incessante in un Nord ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] chiacchiere, con i suoi giudizi sul niente, è lo sfondo ma anche uno dei protagonisti, quasi un personaggio in carne ossa. Proprio perché Soreni è pressante, ansiogena, assillante mettendo Maria e il suo candore sotto assedio, rende impossibile per ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...