Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] quello che in Italia va più comunemente sotto il nome di riso alla cantonese, o manzo di Kobe ‘varietà pregiata di carne rossa’): esempi dalla cucina araba sono per esempio la slaouia ‘zucchina verde tipica della città di Salé’ (stessa città da cui ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] paninari e al panino post-paninaro,questo processo è stato reso possibile dalle disponibilità e dai consumi di carne che rappresentano, negli anni del boom economico, la democrazia nutritiva aperta ai lavoratori, e diventano successivamente l’habitus ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , da pani e pappe d’orzo e d’avena, da uova, formaggi, legumi, cereali, frutta e verdure; il consumo di carni (bovine, ovine, suine e caprine) era invece meno frequente ed era praticato soprattutto in occasioni di solenni festività religiose (sull ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] inquietante, violento e gratuito:spogliata nuda ed esposta allo sguardo di tutti, Griselda da un lato dichiara con la propria carne la sua completa indigenza, la rinuncia alla propria volontà, dall’altro l’assoluta sottomissione che la priva del più ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] E assalti. Assolti. Da politici e magistrati. A strati. A strati. A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono. Carni. E se ne vanno. In danno per chi resta. Con tamanto di naso. Nel campo degli zingari. Ci rimane il gusto del petrolio ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] ancestrali, figure del mito che non hanno sulla faccia il cerone né sul corpo il costume di scena, ma pelle e carne e sangue di uomini che rifiutano il culturale e abbracciano la loro funzione naturale. Nessuno nel romanzo fa ciò che veramente vuole ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , I quindicimila passi, Einaudi, 2002). Mi fa paura la sua sintassi che accorda «l’impressione di ascoltare l’autore in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Lingua italiana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] di ritratti sghembi e di posteriori smorfie: Di spalle è un elogio della nuca, l’angolo cieco dove riposa «la nostra carne sbarrata», «più nascosta | del retro di un armadio». Anche nel finale degli Anni, quando il mondo «si spalanca», sembra di «non ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] in «prodigi / di castelli e draghi e le blatte».Tutta questa sincerità, a partire dal titolo, tutto questo essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] fratelli’, unaza ‘l’anello’); cibi tipici (byrek ‘torta salata’, tavë kosi ‘piatto tipico della cucina albanese, a base di carne di agnello o manzo e yogurt’); volgarismi (kurva ‘[volg.] prostituta’, pizdă ‘[volg.] vagina’, malok ‘modo di indicare la ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...