• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [4]

“Organizzare e fare una braciata di carne” è un'espressione utilizzata ampiamente eppure l'altra sera degli amici mi hanno fa

Atlante (2021)

Di fronte alla lingua parlata, di cui il neologismo braciata è una tipica manifestazione più o meno estemporanea, bisogna rendersi conto che non valgono le stesse restrizioni normative vigenti in quella scritta. Tanto più che la lingua parlata oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ransomware e criptovalute: due facce della stessa medaglia

Atlante (2021)

Ransomware e criptovalute: due facce della stessa medaglia L’opinione pubblica mondiale è rimasta scioccata alla notizia che la JBS, una delle principali compagnie di lavorazione della carne, abbia accettato di pagare un “riscatto” per liberare i propri sistemi [...] informatici, vittime di un ransomware. Quest’u ... Leggi Tutto

Volevo sapere se in italiano è corretta la frase: "La carne sta cucinando”. Essendo cucinare un verbo transitivo (come riport

Atlante (2020)

No, non è corretta. “La carne si sta cuocendo” sì. Nella forma pronominale, cucinarsi è un verbo con funzione intensivo-affettiva: mi sto cucinando una bella bistecca, vuoi favorire?, in cui il pronome [...] sottolinea la partecipazione emotiva all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una curiosità sulla voce "Carnevale". Sul dizionario si fa risalire la parola a carne-levare e non a carrus navalis come legg

Atlante (2020)

La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani fu una personalità notevole di politico e magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riprendere il viaggio di Ulisse. Intervista a Nicola Crocetti

Atlante (2020)

Riprendere il viaggio di Ulisse. Intervista a Nicola Crocetti La poesia, scriveva Giovanni Raboni, non è un’astrazione ineffabile e inservibile, ma un bene reale, concretamente fruibile e godibile: «il problema è cosa si possa e si debba fare [...] per rimpiazzare [...] il fantasma della poesia con la poesia in carne ... Leggi Tutto

Quanta carne consumiamo

Atlante (2019)

Quanta carne consumiamo Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è raddoppiata, ma la quantità di carne consumata è cresciuta molto di più. Secondo il sito Our World in Data, nel 2014 sono stati macellati circa 62 miliardi [...] di polli (erano 6,5 miliardi nel 1961), 1,4 mi ... Leggi Tutto

Tassare la carne per aiutare l’ambiente?

Atlante (2019)

Tassare la carne per aiutare l’ambiente? Tra i molti usi e comportamenti sociali ed economici che l’emergenza climatica dovrebbe indurre a correggere, vi è quello del consumo di carne. È ormai attestata infatti la sua responsabilità per un’alta [...] percentuale di emissioni di CO2, che si calco ... Leggi Tutto

Consumo di carne e inquinamento globale: l’esempio sovietico

Atlante (2019)

Consumo di carne e inquinamento globale: l’esempio sovietico Benché la correlazione non sia a primo impatto così immediata, il sistema alimentare globale è uno dei fattori del cambiamento climatico e, in generale, dell’inquinamento; infatti, ciò che mangiamo produce circa un quarto delle emissioni totali dei ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto fare ad una persona questa domanda: “Hai rimasto della buona carne oggi”?

Atlante (2019)

Per l’italiano comune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del tutto normale nell’italiano locale parlato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OGM, promossi (o quasi)

Atlante (2018)

OGM, promossi (o quasi) Quasi sette italiani su dieci (il 69%) considerano gli alimenti con organismi geneticamente modificati meno salutari di quelli ‘normali’, e l’81% non mangerebbe mai carne e latte provenienti da animali [...] clonati o modificati geneticamente (i dati sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali