Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nell’impero romano (Laterza, 2006), Costantino il vincitore (Ed. Salerno, 2016), Dante (Laterza, 2020), All’Arme! All’Arme! I priori fanno carne! (Laterza, 2023), gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] imparare ad abbinarlo al cibo giusto: un olio più amaro dovrà essere abbinato ad un cibo con tendenza dolce (zuppa di legumi, carne ecc.), mentre un olio più vegetale e meno amaro su una insalata o delle verdure fresche, ad esempio. I benefici per la ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] opposta a quella vista durante l’ultimo governo di Bolsonaro, quando le immagini di persone in fila per comprare ossa e non carne o alla spasmodica ricerca di cibo a buon mercato scioccarono il Paese e il mondo. La riduzione dei prezzi dei prodotti ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] eseguita dagli umani. Una di queste, una scapola, è particolarmente significativa: ad una traccia dovuta al taglio della carne, effettuato con uno strumento litico che ha raggiunto l’osso, scalfendolo, si sovrappone direttamente la traccia di un ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] , valevole anche a livello europeo, dell’human-in-command (per cui l’automa deve essere pur sempre controllato da individui in carne e ossa) è, infatti, di questi anni, il problema della responsabilità per i danni cagionati a terzi da robot già ...
Leggi Tutto
Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] vegetariana a proiettarla sulla scena internazionale. La storia della protagonista, Yeong-hye, che rifiuta di mangiare carne dopo un sogno inquietante, affronta tematiche di alienazione, corpo e identità, ricevendo il Man Booker International Prize ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di piú che un comune giro di stagione» (Ibidem). Essere terra e paese. Per durare di più che un comune ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ci scandalizzano i paramenti sacri vestiti sulla pelle nuda e fremente. È solo quando Saviano parla, che la sua carne furibonda si acqueta e arretra come il demonio davanti alla croce, evaporando come fa la superstizione davanti alla luce della ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] negli anni Quaranta, che ha sviluppato uno stato sociale basato sulla ricchezza portata dalle esportazioni di grano, cuoio, carne e altri prodotti primari. Ciò coincise con le privazioni causate dalla Seconda guerra mondiale e le immense risorse ...
Leggi Tutto
È molto bella la lettera scritta, firmata e inviata all’Istituto della Enciclopedia Italiana da tanti alunni della scuola romana “Di Donato”. Mescolando concretamente i tre colori primari, la parola carnicino, [...] che proviene dalla parola carne, non si ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...