• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

Maggi, Julius

Enciclopedia on line

Industriale svizzero (Kemptthal, Svizzera, 1846 - Zurigo 1912); fondatore (1897) di un'azienda per la produzione, secondo procedimenti da lui studiati, di estratti di carne, brodo concentrato e simili. [...] AG, con sede a Kemptthal) si è sviluppata in molti paesi europei e negli USA. Con l'avvento degli estratti per brodo a base di glutammato, più economici degli estratti di carne, l'importanza di questa azienda è però notevolmente diminuita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLUTAMMATO – SVIZZERA – ZURIGO

lino

Enciclopedia Dantesca (1970)

lino Si registra, in rima, in Pg XXV 79 Quando Làchesis non ha più del lino, / [l'anima] solvesi da la carne: quando la Parca non ha più l. da filare, cioè quando l'uomo muore. ... Leggi Tutto

middlewhite

Enciclopedia on line

Sottorazza della razza suina Yorkshire, dal mantello bianco con setole fini e rade, corpo tozzo, sorretto da gambe corte. Produttrice di ottima carne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

Mölltal

Enciclopedia on line

Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

PTOMAINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere") Guido BARGELLINI Leonardo MANFREDI Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] vegetali introdotti nell'organismo a scopo di veneficio e le ptomaine che sempre si formano nella putrefazione della carne. Selmi, Gautier, Brieger, Kutscher, Ackerman, ecc., isolarono diverse ptomaine, alcune venefiche, altre no. Soltanto di poche è ... Leggi Tutto

CORIOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] ai quali la tolsero i Romani nel 493, mercé il valore di Gaio Marcio, detto appunto perciò Coriolano. Dalla descrizione che Livio (II, 33, 39), Dionisio (VII, 9 segg.) e Plutarco (Coriol., passim) dànno ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ALBANO – CORIOLANO – PLUTARCO – LANUVIO – ARICCIA

incarnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

incarnarsi Andrea Mariani Usato soltanto all'infinito e al participio, il verbo definisce l'atto di Cristo figlio di Dio, che accetta di " assumere una carne ": se 'l Figliuol di Dio / non fosse umilïato [...] termine non può che significare " accanite ", con passaggio semantico da " assumere un corpo ", " divenire carne ", a " penetrare nella carne ", e poi " congiungersi ", " radicarsi " nell'animo, nella mente. Le donne, quindi, sono ‛ incarnate ' nel ... Leggi Tutto

pezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pezza Luigi Vanossi La parola ricorre solo nel Fiore, dove andrà attribuita all'influsso francese. Al senso specifico di " pezzo di carne " che essa aveva anticamente (cfr. Sacchetti Trecentonovelle [...] CLIX " E le pezze della vitella di latte, che erano tese per lo desco, furono tutte peste ") vanno riportate le pezze di tormento di XXXIV 13, con applicazione di immagini concrete alla situazione interiore, ... Leggi Tutto

caldaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

caldaia . Una sola volta, in If XXI 56 Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne, nel significato proprio di " grossa pentola ". ... Leggi Tutto

antirecessione

NEOLOGISMI (2018)

antirecessione (anti-recessione), agg. inv. Finalizzato a contrastare una recessione, un periodo di crescita negativa. • Il menù «antirecessione» è a base di carne o di pesce con un prezzo che è lo stesso [...] dello scorso anno. Quello che manca fino a ora purtroppo sono i clienti. Non è arrivato il tutto esaurito e le prenotazioni sono addirittura dimezzate rispetto al 2009. (Marco Silvestri, Messaggero Veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali