. Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza [...] è possibile ottenere con medicamenti. Ciò vale specialmente per i bambini lattanti, i convalescenti, ecc.
La carne e il succo di carne rappresentano per l'uomo l'alimento più completo e idoneo anche nelle più difficili condizioni patologiche. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] da quelle dei loro ingredienti normali' (fī ṣun῾ aṭ῾ima min ġayr ῾anāṣiri-hā). Esso descrive piatti di carne senza carne, salsicce prive di carne, frittate senza uova e così via. Al-Ǧawbarī dedica un capitolo del suo trattato al-Muḫtār fī kašf al ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Sono raramente separate l'una dall'altra, donde la pratica di "ire et redire [...> tam pro carne quam pro pisce" (3) per carne intendendosi gli uccelli acquatici. Il binomio pisces e volucres della Genesi, due categorie di animali strettamente ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] del mito di Edipo, come l'atto che segna il "passaggio dalla natura alla cultura". Così, nella Bibbia, Eva è carne della carne di Adamo e i loro rapporti sono incestuosi. Da tale incesto deriva la Caduta, la separazione del Cielo dalla Terra, dimora ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] ) Item che non sia nullo macellaro che sse accotii [= pensi] de vendere alcune carne gattiue o vero puczolencti, né una carne per un’altra, né dega inmisticare [= mescolare] una carne bona colla gattiva, e che llo dicto macellaro sia tenuto de dicere ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] ): nella prima si contestarono al C. negazione del purgatorio, negazione del libero arbitrio e del valore della preghiera, consumo di carne il venerdì e in quaresima; il convenuto respinse le accuse limitandosi ad ammettere quella relativa al mangiar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] realizzazione del primo impianto frigorifero su un piroscafo, il Frigorifique, che nel 1876 trasporta in Francia un carico di carne macellata in Argentina, dopo un viaggio di 105 giorni. La tecnica viene poi applicata ai vagoni ferroviari e diffusa ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] rivolta dei contadini e l'esodo. Secondo capitolo. Scoppia la Seconda guerra mondiale e gli algerini, considerati solo come carne da macello, si mobilitano per far valere i propri diritti. Terzo capitolo. Sopraggiungono altri periodi di carestia. I ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] poi assistente scenografo per la Metro Goldwyn Mayer. Passato nel 1935 alla Selznick International Pictures, collaborò inizialmente con Sturges Carné, a fianco del quale firmò anche il suo primo film da scenografo titolare, The garden of Allah (1936 ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] variano in base al tipo di microrganismo da eliminare e alla sostanza da sterilizzare. Per esempio, se si tratta di omogeneizzati di carne o di frutta o di verdura per l’infanzia il prodotto viene riscaldato tra 120 °C ÷ 140 °C per tempi brevissimi ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...