Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] sostanze di accumulo, per cui occorre rifornirsene in continuazione attraverso l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di p. sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Funzioni
Esistono p ...
Leggi Tutto
Poeta albanese (n. Durazzo 1952). Nel 1979 fu condannato a dieci anni di carcere per le sue poesie "decadenti e intimiste". Le sue raccolte, da Kujtesa e ajrit ("La memoria del vento", 1993) a Dyert e [...] il premio Ada Negri e nel 2007 il premio internazionale Mario Luzi per la Poesia inedita. Tra le raccolte di versi più recentemente edite in italiano si citano Croce di carne (1997), Confessioni senza altari (2012) e La notte è la mia patria (2018). ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] ma questa per vie misteriose non toglie la colpa, e quindi la libertà umana. L'Israele della promessa non è l'Israele della carne, ma quello che segue lo Spirito: quello che ebbe e che ha fede in Dio. Il Vangelo, respinto dagli Ebrei, si predicò con ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] , dunque tali che debbano essere fuggiti da tutti e in ogni caso. Questa conclusione, nonostante le espressioni di mortificazione della carne (Romani, VIII, 13) e di asservimento del corpo (I Corinzî, IX, 27), è stata evitata da S. Paolo; per lui ...
Leggi Tutto
RIVERINA (A. T., 166-167)
Lino Bertagnolli
Pianura interna della Nuova Galles del Sud, che si stende a occidente della Cordigliera, limitata dal Murray e dal Darling e attraversata dal Murrumbidgee e [...] foraggi, legumi, frutta e uva, e assai intenso vi è l'allevamento delle mucche da latte e degli ovini da carne. I centri sono numerosi, ma piccoli e di carattere agricolo-pastorale, e i principali sono distribuiti lungo i fiumi temporaneamente ...
Leggi Tutto
KURGAN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, situata nella Siberia occidentale, capol. dell'oblast′ omonima (sup. 71.000 km2 con 1.002.000 ab. nel 1959), 258 km a E di Čeljabinsk. Fondata [...] recente, che comprende fabbriche di macchine agricole, stabilimenti per la lavorazione di latticinî e per l'inscatolamento della carne, concerie, la cui attività è stata favorita dalla costruzione di un nuovo ramo della ferrovia transiberiana, lungo ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , predilezione del vino nelle salse, ecc.: così i brodetti arabi si trasformano in sapori in cui completare la cottura di carni già avviata, o addirittura in salse da accompagnare ai prediletti arrosti; la stessa sorte spetta anche alle paste che da ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] derivano la sostanziale identità tra l'ospite umano e i suoi totem e il divieto corrispettivo di cibarsi della carne di quell'animale, atto interpretato come autocannibalico. Differente da queste forme individuali è, per Elkin, il totemismo sessuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] essenziali alla propria formazione, allorché nel 1942 vi si reca per collaborare, in qualità di aiuto-regista, con Marcel Carné. L’esperienza internazionale serve, da un lato, a tenerlo in disparte rispetto all’ondata neorealista, lontana dalle sue ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] animali domestici erano allevati soprattutto per la produzione di carne. In un secondo momento, con lo sviluppo della e soltanto i maiali restarono destinati alla sola produzione di carne. Non si conosce la data d'inizio dello sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...