• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, Biella, Novara e Vercelli, nella regione Piemonte; [...] Imperia e Savona, nella regione Liguria. È ottenuta da bovini maschi e femmine di razza Piemontese di età superiore ai 12 mesi, allevati nella zona di produzione. Il prodotto si distingue per un elevato ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MUTAZIONE GENETICA – REGIONE PIEMONTE – ALESSANDRIA – VERCELLI

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] Benjamin F. Glazer, Hanns Kräly; fotografia: William Daniels; montaggio: Lloyd Nosler; scenografia: Cedric Gibbons, Fredric Hope; costumi: André-ani. Nella Germania di fine Ottocento, Felicitas, bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Large white

Enciclopedia on line

Razza suina inglese tra le più pregiate. Buona produttrice di carne più che di grasso, in Italia è la razza maggiormente diffusa. Altra razza di fama mondiale e buona produttrice di carne è la large black, [...] di grande mole, con mantello nero, faccia lunga, orecchie lunghe e cadenti che ricoprono gli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ITALIA

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] piedi hanno due dita rivestite inferiormente da unghioni. Nei B. si sfruttano tre funzioni economiche: produzione di lavoro, della carne e del latte. Essi forniscono inoltre letame e pelli. I B. con prevalente attitudine al lavoro hanno pelle spessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

carnivorismo

NEOLOGISMI (2018)

carnivorismo s. m. Regime alimentare che prevede il consumo di carne animale. • Safran Foer è andato oltre e in «Eating animals» mette sotto processo tutte le nostre tendenze carnivore, Kosher o no che [...] è promosso in lungo e in largo, dall’Antico Testamento al Nuovo, con un crescendo di partecipazione. Se nella Genesi la carne compare in un ordine di Dio agli uomini («Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo»), nel Vangelo diventa dieta ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCHETIPO – BIBBIA – KOSHER

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] (dal IV sec. a.C.), venne sostituito da tondi vassoi posti su treppiedi. Su di esso troviamo i cibi descritti da Omero: carne, pane e una grande kylix per bere. I letti tricliniari erano però mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trama

Enciclopedia on line

trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione [...] delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria tessile, il filo (filo di t.), che costituisce la parte trasversale del tessuto. Nel telaio meccanico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trama (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae) Athos Goidanich Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] saprofagia al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi di erbivori, feci umane, ecc. Le larve di alcune specie, ingerite con cibi alterati ... Leggi Tutto

Il cavallo nelle lasagne

Il Libro dell'Anno 2013

Anna Meldolesi Il cavallo nelle lasagne La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] febbraio è evidente che non si tratta di un caso isolato. La Gran Bretagna avvisa Bruxelles di aver scoperto carne equina al 60-100% nelle lasagne vendute dalla multinazionale Findus e prodotte dalla ditta francese Comigel, con materie prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA

Porchetta di Ariccia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Porchetta di Ariccia IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di carne suina cotta del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nella regione Lazio. È ottenuto dalla lavorazione del suino femmina [...] delle razze Landrace, Large White e Pietrain, intero oppure solo della sua parte centrale (tronchetto), che viene cotto e condito. Il prodotto è caratterizzato dalla croccantezza della crosta, che rimane ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LAZIO – SUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali