GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.)
Alessandro Ghigi
Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] deve il suo nome al fatto che esso cerca insetti e altri parassiti sul dorso dei coccodrilli, che ripulisce anche dei minuzzoli di carne rimasti tra i loro denti. All'avvicinarsi di un nemico grida in modo che il coccodrillo si sveglia e si getta in ...
Leggi Tutto
PAVLODAR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] (90.000 nel 1959; 29.000 nel 1939), Kazaki, Ucraini e Russi, sono impiegati nelle industrie chimiche, basate sulla locale estrazione di sale, metallurgiche, molitorie (grano) ed in importanti caseifici e stabilimenti per la conservazione della carne. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per fare la punta a un ramo da usare come arpione o il muso e le unghie sono adatti a scavare radici. La loro carne è meno grassa e più saporita di quella di un maiale di ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] di Creta. I consumi (in grammi al giorno) risultavano essere: cereali, 123 USA e 410 Creta; frutta e verdura, 404 USA e 685 Creta; carne, 273 USA e 35 Creta; derivati del latte (parte solida), 78 USA e 43 Creta; burro, 26 USA e 0 Creta; olio di oliva ...
Leggi Tutto
rivedere [al fut. rivedrai e rivederà; cong. pres. I singol. riveggia]
Riccardo Ambrosini
Attestato in 11 luoghi della Commedia, r. indica l'azione di " tornare a vedere ", " vedere di nuovo ". Oltre [...] un certo luogo dopo un certo tempo, in If VI 97 ciascun rivederà la trista tomba [nel giorno del giudizio universale], ripiglierà sua carne; in Pg XXIV 75, ove alla domanda di Forese (Quando fia ch'io ti riveggia?), D. risponde: non fïa 'l tornar mio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] capi), suino (14,8) e di volatili (quasi 225), la sesta produzione mondiale di latte e di burro, la quinta di carne e la terza di formaggi (ampia, tradizionale e rinomata, com’è noto, la gamma di questi ultimi).
Le colture ortofrutticole raggiungono ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] ossa d’elefante rinvenute nei siti spagnoli di Torralba e Ambrona. Il fuoco dà anche la possibilità di cuocere la carne, di essiccarla e affumicarla facilitandone in tal modo la conservazione e il trasporto. Il parziale cambiamento della dieta con l ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] calcareo-marnosi presso querce, pioppi e salici; può raggiungere 20 cm di diametro, ha colore cenerognolo gialliccio, superficie liscia e carne rosea o rossastra screziata di bianco. Dei t. neri il più noto è il t. di Norcia o del Périgord (Tuber ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] un fertile terreno sabbioso e voce importante dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] buche del terreno. I maiali, i polli e i cani erano originariamente gli unici animali domestici. Il maiale, l'uso della cui carne era molte volte privilegio dei capi, forniva l'arrosto delle feste; esso veniva ingrassato con i semi di cocco; se o per ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...