Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Raymond de Belser (Berchem, Anversa, 1929 - Meise 2014). Segnalatosi, dopo alcune raccolte di versi (Fanaal in de mist "Fanale nella nebbia", 1956), [...] formale, è il mondo degli antieroi e degli oppressi, rappresentato in tono satirico (De paraardevleeseters "I mangiatori di carne di cavallo", 1965), impegnato (De heksenkring "Il cerchio delle streghe", 1972), o documentario (In naam van de beesten ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] cassé per quella del Rodin. Così, invece dei patimenti, della stanchezza, delle tracce che il dolore e la voluttà segnano sulla carne, e che il Rodin rende mirabilmente, il B. ritrovava la purezza antica, la bellezza dell'arte greca, e la rompeva in ...
Leggi Tutto
È l'accertamento del peso degli animali, desunto da certe misurazioni. Il metodo più raccomandabile per conoscere il peso del bestiame è naturalmente quello della pesata a mezzo di una bilancia a bilico [...] il peso. Vi sono metodi che dànno solamente il peso vivo, mentre altri riferiscono il peso netto, cioè la carne utilizzabile dopo la mattazione.
Ricordiamo qui i principali: Metodo del Baron. - Si misura il perimetro toracico, la lunghezza del ...
Leggi Tutto
MINAHASSA
Adriano H. Luijdjens
. Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] Le case, su palafitte, non ospitano che una famiglia e sono contornate da orti. Vengono allevati maiali, bovini e cavalli: la carne di maiale è il cibo preferito. La popolazione, divisa in otto tribù, è quasi tutta cristiana; gli analfabeti sono rari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei muscoli è come un legare, il dolore del sangue è come un colare, il dolore dei vasi è come uno scorrere, il dolore della carne è come un galleggiare, quando il qi si muove vi è ansietà. Ora i sei dolori esistono tutti nel corpo e nessuno sa come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] , che poi recuperò imbevute di succo gastrico. Dopo aver messo un po' di questo succo in una provetta con alcuni pezzi di carne, la tenne in un'incubatrice insieme a una provetta simile che conteneva acqua al posto del succo. Anche se non riuscì a ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] (i Saci, iranici come gli altri S.). Dei loro costumi si sa da Erodoto che vivevano di pascolo e si nutrivano di carne e latte equini; abitavano su carri tirati da buoi; combattevano con arco e piccola spada. Il paese era diviso in distretti, con ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] (giornaliero, settimanale, mensile ecc.) di consumo individuale di ogni merce razionata; per i beni facilmente deperibili, come la carne, si può ricorrere a limitare le giornate di vendita; si può anche però attribuire a ogni prodotto un determinato ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Boston 1900 - Santa Barbara, Cal., 1977). Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), ha elaborato [...] bones live (1941); The flea of Sodom (1950); The sorrows of Priapus (1957); Because I was flesh (1964; trad. it. Mia madre Lizzie, 1966, nuova ed. Poiché ero carne, 1988); The confessions of E. D. (1971; trad. it. Le acque del Flegetonte, 1972). ...
Leggi Tutto
GARBO, Greta (nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson)
Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 18 settemhre 1905. Frequentò la scuola drammatica del Teatro reale di Stoccolma. Diplomatasi dopo tre [...] fu scritturata per la grande casa americana. Il suo primo film fatto a Hollywood fu Il torrente; seguirono La tentatrice, La carne e il diavolo, La donna divina, Anna Karenine, Donna misteriosa, Destino, L'orchidea selvaggia, Donna che ama e Il bacio ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...