BURONZO, Giacomo
FF. Ch. Uginet
Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] distinte da quelle usate dai cristiani: la misura aveva lo scopo di impedire che i cristiani acquistassero dagli ebrei la carne di animali uccisi secondo il loro rito. Nel contempo si affermava come rigido difensore della pubblica moralità; la sua ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] signor Lange) di Jean Renoir, o del demonio in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo) di Marcel Carné.Dopo essere stato impegnato per circa dodici anni al Théâtre des Galeries Saint-Hubert di Bruxelles, partì come volontario per la Prima ...
Leggi Tutto
McDonald's Corporation
McDonald’s Corporation La più grande società statunitense per la ristorazione e per la gestione di fast food, con sede a Oak Brook, in Illinois. Il modello imprenditoriale è basato [...] quota dei propri ricavi al gruppo (➔ royalty). M., con le proprie centrali d’acquisto, è tra i primi consumatori al mondo di carne, verdure e pane. Sorta negli USA nel 1955, la società ha aperto il primo punto di ristoro in Europa (ad Amsterdam) nel ...
Leggi Tutto
MacDonald's Corporation
McDonald’s Corporation <... koopërèišn>. ‒ La più grande società statunitense per la ristorazione e per la gestione di fast food, con sede a Oak Brook, in Illinois. Il modello [...] e pagano una quota dei propri ricavi al gruppo. M., con le proprie centrali d’acquisto, è tra i primi consumatori al mondo di carne, verdure e pane. Sorta negli USA nel 1955, la società ha aperto il primo punto di ristoro in Europa (ad Amsterdam) nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] la N. è uno dei principali produttori di lana (il terzo del mondo), di burro (il sesto), di formaggi e di carne: merci, tutte, anche largamente esportate. Inoltre notevole è la produzione e l’esportazione di alcuni prodotti agricoli (ortaggi e frutta ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] Petintrideset stopinj ("Trentacinque gradi", 1974), va segnalato il polemico saggio Egiptovski lonci mesa (1994, Vasi di carne egizi), nel quale J. ha analizzato lucidamente la situazione della società postcomunista, oscillante fra il rifiuto del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] dell'ordine dei Minimi (v. frati minimi). F. fu di vita austerissima: nei 90 anni che visse, non mangiò mai carne, uova, latte, formaggio; solo nella tarda età usò, e raramente, pesce e vino. Praticò anche rigorosi digiuni e macerazioni. Ebbe ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] severa della ‛legge di Walras': dove si domandavano 100 lire di pane si offrivano 100 lire non soltanto di numerario, ma di carne o di un altro prodotto, come se si fosse trattato di un baratto, appena avvolto da un velo monetario. Si fu poi attratti ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] il proprio sguardo inumano. I corpi temporalizzati dai processi di identificazione storici si fondono – anzi da tempo sono in fusione – nella carne di un mondo organico e inorganico in cui l’umano e il non umano si stanno saldando in modo sempre più ...
Leggi Tutto
triaca Farmaco di antiche origini, che la tradizione attribuisce ora a Mitridate Eupatore, ora ad Andromaco, medico di Nerone, ma che forse ha origini ancora più antiche. Impiegata come antidoto contro [...] , Bologna, Firenze, Pisa). Di composizione particolarmente complessa (la t. di Andromaco avrebbe avuto 57 ingredienti), nel corso dei secoli è stata riproposta con formule diverse, pur presentando sempre, come base fondamentale, la carne di vipera. ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...