Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] nei pressi della casa di don Carmelo. Una notte Pedro fa uno strano sogno: vede Julián, la madre che gli porge un pezzo di carne cruda e Jaibo che gli sottrae il cibo. Jaibo ruba un coltello, si reca dalla madre di Pedro e le fa delle avances. Pedro ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Carpegna DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Carpegna in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche, e ottenuto dalla lavorazione [...] punti con un ago di osso di cavallo, che essendo molto poroso trattiene per qualche secondo gli aromi della carne.
Per approfondire
Scheda prodotto: Prosciutto di Carpegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo israeliano (Ṣafed 1921 - Rishon LeZiyyon 2004). Attivo tra le fila della sinistra israeliana, dopo la guerra dei sei giorni, cui partecipò, aderì alla destra: nel 1977 fu eletto [...] ; in altri, di carattere storico (Kivśat ha-rāsh "La pecora del povero", 1956; Melek bāśār wa-dām "Un re di carne e sangue", 1954, trad. it. 1959), l'autore dimostrò una piena padronanza degli avvenimenti che caratterizzarono la storia del suo popolo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] dei locali e del cibo. Si può affermare con certezza che dai colombi viaggiatori si ottiene la maggiore quantità di carne che può essere prodotta in un anno da una colombaia.
Colombofilia. - La superiorità, come corriere, del viaggiatore belga sulle ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] non fuse con le altre. I delfini sono generalmente marini, nuotatori agili e veloci, forti mangiatori di pesce e carne. Possono raggrupparsi in due sottofamiglie.
Le Focene (Phocaeninae Gray 1825) di statura modesta, con 3 generi e complessivamente 6 ...
Leggi Tutto
Nata nel 1268, all'età di 6 anni entrò in un monastero, aggregato poi all'ordine agostiniano, che suo padre Damiano aveva eretto in Montefalco e che era governato dalla sorella di C., Giovanna. Alla morte [...] . Ma soprattutto si dedicò alla contemplazione della passione di Cristo: ebbe perciò, come premio celeste, la rappresentazione in viva carne dei suoi simboli dentro il cuore, fenomeno che si osserva tuttora a Montefalco e fu tra i miracoli approvati ...
Leggi Tutto
Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla [...] variabile dal grigio al verde, al blu con macchie di olio; si ciba di molluschi e insetti marini; ha la carne coriacea e oleosa; ricercato per il piumino leggiero, morbido e caldo. Vive nelle regioni artiche e subartiche dell'emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] a 20-25 centimetri e dello spessore di 4-6 cm., di colore rosso-bruno superiormente e gialliccio inferiormente, ha una carne molle, fibrosa, acquosa, rossastra con venature più scure e più chiare, che lascia sgorgare al taglio un succo rossastro. È ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] da gennaio a dicembre aumentò del 32%, quello dello zucchero del 34,4%, il burro e il latte subirono aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il prezzo del carbone era aumentato di 15 volte e si ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] di riffa o di raffa); le correlative o ... o (o bere o affogare, o la borsa o la vita) e né ... né (né carne né pesce, né cotto né crudo); l’avversativa ma (pochi ma buoni), seppur raramente. In alcuni casi, le espressioni unite da congiunzione sono ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...