Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] », mentre il nome Eschimesi, con cui sono generalmente noti, pare sia di origine algonchina e significhi «mangiatori di carne cruda» (Wiyaskimowk).
L’unità sociale fondamentale è la famiglia coniugale, per lo più monogamica, anche se non mancano ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Gli Zulu e i Damara (Herero) si cibano del latte o del sangue di questi animali, che estraggono mediante salassi. La carne di bue, lessata o arrostita, viene mangiata in occasione di feste familiari o della comunità, come per es. quella delle messi ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] natura umana grande varietà di idee e di dubbî, che andava da quelli i quali eoncedevano di umano a Cristo solo la carne, a quelli che, come Apollinare di Laodicea (v.), gli concedevano ancora l'anima, ma non la mente, cioè l'anima razionale (ψυχή ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] di un blu limpidissimo [...] Ho sentito il profumo che ha l’olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci tonnellate di carne umana bollente». Questo è l’incipit di Una cosa divertente che non farò mai più, il libro-reportage dello scrittore ...
Leggi Tutto
seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto]
Mirella Sabbatini
Occorre in D. solo il participio passato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in [...] via di Pozzuoli. Così anche Pg XXXI 48 udirai come in contraria parte / mover dovieti mia [di Beatrice] carne sepolta, dove carne, seguito dall'attributo sepolta, vale " corpo morto "; " il fatto che il mio corpo era morto doveva farti percorrere ...
Leggi Tutto
(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] da latte e utilizzata per i lavori di agricoltura bovino sia una razza ovina, talvolta di piccola taglia, da carne). Nei fondivalle l’agricoltura è promiscua, con alberi da frutto e ortaggi. Le tradizionali attività industriali (tessili, del legno ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire [...] . Ospita una delle più importanti università argentine, la UNLP (Università Nazionale di La Plata). Possiede industrie alimentari, tessili, siderurgiche e petrolchimiche. Inoltre è importante mercato dei prodotti della pampa (grano, carne, lana). ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] economiche a cui gli animali possono essere adibiti sono molteplici: produzione di lavoro (a traino lento o in velocità), di latte, di carne di grasso, di lana, di uova, ecc. Nella stessa specie vi sono razze specializzate per l'una o per l'altra di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo viaggio fu l'impianto a Palermo del commercio [...] tonno, moltiplicando le tonnare, migliorando alcuni strumenti pescherecci, inventandone altri come la montoleva, insegnando a preparare la carne sott'olio che poi spediva per tutta Italia. Si occupò largamente dell'industria degli zolfi, allora in ...
Leggi Tutto
Mammifero ungulato che vive allo stato selvatico nella tundra delle regioni artiche dell'America, dalla Groenlandia al Canada. È più affine alle pecore che ai bovini, perché la sua faccia è quasi del tutto [...] coperta di peli, la coda è brevissima e nascosta dal vello, i capezzoli sono solamente due. Le corna scendono ai lati del capo. La pelliccia è folta e lunghissima, la carne odora di muschio. ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...