• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

carnevale

Enciclopedia on line

Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] gennaio. Non di rado la festa si limita agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che precede il mercoledì delle ceneri e chiude il carnevale. Nelle chiese di rito ambrosiano, invece, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RITO AMBROSIANO – RIO DE JANEIRO – QUARESIMA – VIAREGGIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnevale (2)
Mostra Tutti

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, [...] dalla barba e dai capelli ispidi, folti e arruffati. Per tali suoi caratteri è detto anche "il Gigante" per antonomasia (Svezia, Scozia, Irlanda, Gran Bretagna, ecc.). Una raffigurazione differente è nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO (2)
Mostra Tutti

POLISARCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISARCIA (dal gr. πολύς "molto" e σάρξ "carne") Sviluppo eccessivo delle parti molli, per la maggior parte a carico del tessuto adiposo; v. obesità. ... Leggi Tutto

sarcomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sarcomero sarcòmero [Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e -mero] [BFS] L'unità di base della fibra muscolare striata: v. contrazione muscolare: I 738 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

CARUNCOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrescenza carnosa coriacea di varie forme e dimensioni che si osserva sulla superficie di taluni semi, attorno o vicino al micropilo, e che trae origine da ipertrofia locale dello spermoderma o buccia del seme. Se ne hanno esempî tra le Euforbiacee (Ricinus), Papaveracee (Chelidonium), Fumariacee (Corydalis), dove ha la funzione ecologica di favorire il distacco dei semi e la loro disseminazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – EUFORBIACEE – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUNCOLA (2)
Mostra Tutti

IPOCREACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] carnosa o cerosa, di colore per lo più vivace, non nero, ostiolati all'apice, per lo più riuniti in numero più o meno grande entro stromi della stessa consistenza carnosa, donde il nome; di rado solitarî. ... Leggi Tutto

magrezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

magrezza Nel senso proprio di " scarsezza di carne ", il termine è usato a indicare l'aspetto denutrito della lupa, allegoria dell'avarizia, che di tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza (If [...] I 50), " quia quanto ditior tanto pauperior est avarus " (Benvenuto). In Pg XXIII 39 e XXIV 69 è riferito ai golosi puniti col non poter mai soddisfare la brama di mangiare e di bere ... Leggi Tutto

Abbacchio Romano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Abbacchio Romano IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio della regione Lazio. È ottenuta da agnelli da latte maschi e femmine delle razze Sarda, Comisana, [...] Sopravvissana, Massese, Merinizzata Italiana e relativi incroci, nati, allevati e macellati nella regione Lazio. Le tipologie sono mezzena, spalla, coscio, costolette, testa e coratella. Il prodotto si ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSESE – LAZIO

cannibalismo

Dizionario di Medicina (2010)

cannibalismo Atto o abitudine di cibarsi di carne umana, come uso diffuso in passato presso alcune società primitive; è detto anche antropofagia. Si distingono il c. rituale, in cui si consumano le carni [...] della vittima sacrificata in relazione a riti religiosi, a volte per appropriarsi magicamente del coraggio, della forza o di altre sue facoltà, e il c. patologico, come aspetto molto particolare della ... Leggi Tutto

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] nel tratto prossimale dell'intestino tenue (v. digerente, apparato). Fisiologia. - Il pancreas è dotato di una duplice secrezione, esterna e interna; ambedue sono funzioni distinte di elementi istologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali