PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sposò il 19 giugno 1923 a Céligny (Svizzera, Canton Ginevra), dopo aver ottenuto il 15 settembre 1922, dall’effimera Reggenza del Carnaro, il divorzio dalla prima moglie, peraltro valido soltanto a Fiume e in Svizzera.
Dal 1890 al 1893 fu in stretti ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Cellina e di Ponte Racli sul torrente Meduna, Padova 1930; Condizioni geoidrologiche dell'Istria e delle isole del Carnaro, Milano 1935; Studio sulla pianura alluvionale a Nord di Vicenza..., Padova 1938; Relazione geologica conclusiva sul progettato ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] nov. 1919, di convincere il presidente del Consiglio F.S. Nitti ad appoggiare l'iniziativa.
Durante la Reggenza del Carnaro si recò diverse volte a Fiume e svolse alcuni delicati incarichi che gli furono affidati dallo stesso D'Annunzio, impegnandosi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nazionale fascista il 21 apr. 1923 e che nel gennaio-marzo 1924 era stato commissario della federazione fascista del Carnaro, per poi reggere per breve tempo quella di Padova - andò intensificando il suo impegno politico. Eletto deputato nel 1929 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una congiura ebraica volta al dominio delle nazioni con le armi della ...
Leggi Tutto
carnario
carnàrio agg. [dal lat. carnarius «relativo alla carne»], ant. – Di cadaveri, per cadaveri: fossa c. (v. fossa1, n. 1 c); mosca c. (v. mosca, n. 2 d).
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...