Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] di giurisprudenza, dirigendo tre film sperimentali premiati ai Littorali tra il 1935 e il 1937. Quindi fu assistente di CarmineGallone per Scipione l'Africano (1937) e, dopo alcuni cortometraggi, nel 1940 esordì con il film Gli ultimi della strada ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal, da L. Pirandello, e Scipione l'Africano (1937) di CarmineGallone. Nell'agosto del 1937 accettò l'offerta della Paramount Pictures e partì per Hollywood, ma il soggiorno americano le fruttò ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] anni Quaranta arriva fino agli anni Sessanta, passando attraverso rievocazioni storiche e musicali come Casa Ricordi (1954) di CarmineGallone e partecipazioni a film in coproduzione come L'affaire des poisons (1955; Il processo dei veleni) di Henri ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] , in prodotti popolari della fine degli anni Quaranta come I miserabili (1948) di Riccardo Freda, Il trovatore (1949) di CarmineGallone (del quale curò anche le scenografie), o L'edera (1950) di Augusto Genina, C. introdusse un'elegante linearità ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] d'altri tempi (1937) di Amleto Palermi, a Gioco pericoloso (1942) di Nunzio Malasomma e ad Harlem (1943) di CarmineGallone. Nell'immediato dopoguerra fece una breve ma significativa esperienza teatrale, portando fra l'altro sulle scene Il tempo e la ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] e Marcello Mastroianni. Successivamente si cimentò nel cinema in costume: fu la cinica Beatrice in Casta diva (1954) di CarmineGallone e, quindi, la contessa di Polignac in Marie-Antoinette (1956; Maria Antonietta regina di Francia) di Jean Delannoy ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] ses millions (1931) di Modeste Arveyres, alle due significative collaborazioni prima con Robert Siodmak (Quick, 1932), poi con CarmineGallone (Il re dei grandi alberghi, 1932). Lavorò per molti e importanti registi, distinguendosi per la capacità di ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] cinema, come generico, in alcuni kolossal della fine degli anni Trenta (tra cui Scipione l'Africano, 1937, di CarmineGallone) e successivamente in teatro con una serie di rappresentazioni organizzate per i militari italiani prigionieri dell'esercito ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] 1948, e Fabiola di Alessandro Blasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di CarmineGallone (1946) o Carrefour des passions, noto anche come Gli uomini sono nemici di Ettore Giannini (1949); soltanto in L'ebreo ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] di Nunzio Malasomma, tutti del 1940; L'amante segreta ‒ Troppo bella e Primo amore, entrambi diretti nel 1941 da CarmineGallone. Il passaggio dell'attrice dai ruoli brillanti e sentimentali degli esordi a quelli più drammatici e impegnativi che la ...
Leggi Tutto