Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] , caro ideal! (1939) di Guido Brignone, in cui è il musicista e compositore F.P. Tosti, Amami, Alfredo! (1940) di CarmineGallone o il più famoso Signorinette (1942) di Luigi Zampa. Chiusa la stagione del cinema di regime, G. nel dopoguerra recitò ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] anche valide interpretazioni in film di soggetto storico-letterario: Scipione l'Africano (1937) di CarmineGallone, Giuseppe Verdi (1938) ancora di Gallone, nelle vesti del musicista (ruolo che interpretò nuovamente in Casa Ricordi, 1954, sempre di ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] in patria, offrì ancora alcune interpretazioni significative (il principe di Santafé in La cavalcata ardente, 1925, diretto da CarmineGallone), ma gli ultimi anni furono segnati dal declino (nel 1927 fu addirittura aperta, dal giornale milanese "Il ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] : recitò in film spagnoli, come Mare nostrum (1948; Alba di sangue) di Rafael Gil; italiani, come Messalina (1951) di CarmineGallone, in cui presta il volto alla dissoluta protagonista; francesi, come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] nei film di De Sica. Fu comunque sempre pronto a sperimentare generi diversi, come per es. i film operistici di CarmineGallone, La forza del destino (1950), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953). Il rapporto ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] le scene solo occasionalmente.
Al cinema durante e dopo la Seconda guerra mondiale lavorò con molti registi affermati come CarmineGallone e Gennaro Righelli, ma anche con Alberto Lattuada, di cui interpretò il dramma antiborghese Giacomo l'idealista ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] nuovamente con ruoli lacrimosi, ma riusciti, di donne umili e tormentate da un destino difficile (Le due orfanelle, 1942, di CarmineGallone; La maestrina, 1942, di Giorgio Bianchi; La Bohème, noto anche come La vie de Bohème, 1946, di Marcel L ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] per Graham Cutts, il kolossal italiano Gli ultimi giorni di Pompei (1926) diretto da Amleto Palermi cui si affiancò CarmineGallone, e The mountain eagle (1926) di Hitchcock, un'altra coproduzione anglo-tedesca, che lo vide impegnato nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] tra corto e mediometraggi. Sempre nel 1946 C. fu tra i primi, insieme a Piero Ballerini e al più famoso CarmineGallone, ad accendere l'interesse per l'opera lirica in formato cinematografico, portando sullo schermo un compito ma incolore Il barbiere ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] qualche caso come assistente scenografo, con registi di rilievo fra i quali Christian-Jaque, René Clément, Julien Duvivier, CarmineGallone, Max Ophuls. Il rapporto con René Clair divenne un vero e proprio sodalizio artistico iniziato nel 1947 con il ...
Leggi Tutto