Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] quotidiano "Paris-Midi". Cominciò quindi a lavorare in ambito cinematografico come aiuto regista di Anatole Litvak, CarmineGallone e Jacques de Baroncelli e come dialoghista e sceneggiatore. Successivamente, passò all'ufficio soggetti della Société ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] e delicata ma romantica e passionale in una serie di film, spesso in costume e di derivazione letteraria, diretti da CarmineGallone (Manon Lescaut e Oltre l'amore, 1940; L'amante segreta o Troppo bella, 1941; Le due orfanelle, 1942), Mattoli (Luce ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] di estrazione popolare, sincero e onesto (La famiglia Brambilla in vacanza, 1941, di Carl Boese; Harlem, 1943, di CarmineGallone; Apparizione, 1943, di Jean de Limur), o dell'eroico combattente (Un pilota ritorna, 1942, di Roberto Rossellini). Nel ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] anni Quaranta (scrivendo sempre in collaborazione) fra gli altri per Carlo Ludovico Bragaglia (A fil di spada, 1952) e CarmineGallone (Casa Ricordi, 1954). La prima sceneggiatura realizzata con De Bernardi, con il quale iniziò a lavorare in maniera ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] la contadina calabrese in Viva l'Italia! (1961).
Negli anni Sessanta, al vertice del successo, fu protagonista di due film di CarmineGallone, La monaca di Monza e Carmen di Trastevere, entrambi del 1962, di Liolà (1964) di Alessandro Blasetti, da L ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] al cinema come soggettista e sceneggiatore (per La luce del mondo, 1935, di Gennaro Righelli; Giuseppe Verdi, 1938, di CarmineGallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e altri ancora).
Bibliografia
A. Piccioli, Lucio D ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] . si confermò interprete di qualità, anche se troppo schiacciato dal cliché di eroe negativo, in Harlem (1943) di CarmineGallone, e recitò in maniera assai convincente in Enrico IV (1943) di Giorgio Pàstina, il personaggio pirandelliano che si finge ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] Lekain e Gaston Ravel, Le rêve (1930) di Jacques de Baroncelli, e nel 1920 il film italiano diretto da CarmineGallone Il colonnello Chabert.
Bibliografia
L. Laroze, Le Bargy: essai critique, illustré de deux portraits, suivi d'une nomenclature des ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] (ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni.
Di Fior di male (Cines, 1915), diretto da CarmineGallone, con Lyda Borelli e Augusto Poggioli, Oxilia scrisse soggetto e sceneggiatura (Chiti, 1997). Un posto a parte, infine, occupa ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] del cinema di Venezia e con la produzione, tramite consorzi, di pellicole storiche di successo come Scipione l’africano di CarmineGallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africa orientale a presiedere i servizi ...
Leggi Tutto