• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [964]
Cinema [83]
Biografie [463]
Letteratura [157]
Musica [128]
Religioni [81]
Storia [77]
Arti visive [55]
Teatro [32]
Diritto [22]
Lingua [22]

Lubitsch, Ernst

Enciclopedia on line

Lubitsch, Ernst Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse [...] film, spesso ispirati a commedie e operette: Die Austernprinzessin (1918); Madame Dubarry (1918); Sumurun (anche interprete, 1919); Carmen (1919); Kausch (1919); Anna Boleyn (1920); Das Weib des Pharao (1921); Die Flamme (1922). Negli USA dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NINOTCHKA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubitsch, Ernst (2)
Mostra Tutti

Marais, Jean

Enciclopedia on line

Marais, Jean Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e [...] avventuroso del genere di cappa e spada, ma anche una figura di eccezionale prestigio nel cinema francese. Tra i film: Carmen (1943); L'éternel retour (L'immortale leggenda, 1943); Voyage sans espoir (1944); La belle et la bête (1946); Les parents ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLE ET LA BÊTE – LES MISÉRABLES – CHERBOURG – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marais, Jean (1)
Mostra Tutti

Kinoshita, Keisuke

Enciclopedia on line

Kinoshita, Keisuke Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista [...] e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna a casa", 1951); Nijūshi no hitomi ("Ventiquattro occhi", 1954); Nogiku no gotoki kimi nariki ("Tu eri come un crisantemo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMAMATSU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinoshita, Keisuke (1)
Mostra Tutti

The Big Sleep

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Sleep Leopoldo Santovincenzo (USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] villa fuori città. Con l'aiuto di Vivian, Marlowe uccide Canino e dà appuntamento a Mars in casa di Geiger. È Carmen ad aver ucciso Reagan, poiché questi rifiutava le sue avances; Mars ha coperto il delitto inscenando la fuga dell'irlandese con sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAYMOND CHANDLER – WILLIAM FAULKNER – DASHIELL HAMMETT – HUMPHREY BOGART

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] Daniel Mainwaring; fotografia: Ellsworth Fredericks; montaggio: Robert S. Eisen; scenografia: Edward Haworth; costumi: Mary Westmoreland; musica: Carmen Dragon. In un ospedale un uomo invasato, il dottor Miles di Santa Mira, racconta quanto segue: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Reiniger, Lotte

Enciclopedia on line

Reiniger, Lotte Creatrice di film di silhouettes (Berlino 1899 - Dettenhausen, Baden-Württemberg, 1981), che riprendevano la tradizione del teatro d'ombre del Settecento. Lavorò in Europa e negli USA, affermandosi come [...] uno degli autori più colti e raffinati del mondo dell'animazione. Tra le sue più belle creazioni: Abenteuer des Prinzen Achmed (1926); Doktor Dolittle und seine Tiere (1928); Arlekin (1931); Carmen (1933); Aucassin et Nicolette (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiniger, Lotte (1)
Mostra Tutti

Ròsi, Francesco

Enciclopedia on line

Ròsi, Francesco Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] a Cannes); Cadaveri eccellenti (1976, dal romanzo di L. Sciascia Il contesto); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Carmen (1984); Cronaca di una morte annunciata (1987); Dimenticare Palermo (1990); il documentario Diario napoletano (1992); La tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – CAMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsi, Francesco (4)
Mostra Tutti

El verdugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El verdugo Miguel Marías (Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] pompe funebri di Madrid, si accorge che il suo mestiere disgusta tutte le ragazze che conosce. Finalmente ne incontra una, Carmen, che non sembra particolarmente impressionata; si tratta infatti della figlia di un boia, Amadeo, il quale li coglie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LUIS GARCÍA BERLANGA – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO FLAIANO

VIDOR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vidor, Charles (propr. Károly) Lorenzo Esposito Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] The lady in question (1940; Seduzione), Cover girl (1944; Fascino), Gilda (1946) e The loves of Carmen (1948; Gli amori di Carmen), come la misteriosa e romantica presenza scenica di Ida Lupino in Ladies in retirement (1941; Tenebre), costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ALEXANDER KORDA – LUCIEN BALLARD – RITA HAYWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, Charles (1)
Mostra Tutti

Saura, Carlos

Enciclopedia on line

Saura, Carlos Regista cinematografico spagnolo (Huesca 1932 - Madrid 2023), fratello di Antonio, tra i maggiori rappresentanti della cinematografia spagnola. Provvisto di una profonda cultura pittorica e musicale, esordì [...] di Buñuel, Hitchcock e Godard. Tra i suoi altri lavori: El jardin de las delicias (1970); Elisa, vida mia (1976); Carmen (Carmen story, 1983); Eldorado (1988); Flamenco (1995); Taxi (1996); El séptimo día (2004); Iberia (2005); Fados (2007); Io, Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENZO PIANO – FLAMENCO – HUESCA – IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saura, Carlos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cantantessa
cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali