• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [463]
Letteratura [156]
Musica [127]
Cinema [83]
Religioni [81]
Storia [76]
Arti visive [54]
Teatro [32]
Diritto [22]
Lingua [21]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] francese: Richard Coeur de Lion e Le déserteur segnano il principio d'un genere che dopo un secolo produrrà ancora Carmen. Intanto Gluck rinnovava la tragedia musicale di Lulli. Autore di opere comiche su libretti francesi ancor prima di stabilirsi a ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] , come s'è detto, a Bilbili nel 101. Molti libri sono nella seconda edizione. L'epigramma è detto da M. breve vividumque carmen. È difatti il più breve dei componimenti lirici: moltissimi epigrammi di M. sono di un solo distico, e ce ne sono anche di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] del Matritense. L'ediz. principe delle Silvae è del 1472. 4. Degli scritti perduti di St. meritano ricordo l'Agave e il Carmen de bello germanico. L'Agave era una fabula saltica o pantomimo, tratto dalla leggenda di Penteo, e scritto (Giov. VII, 86 ... Leggi Tutto

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] , generalmente tratti dall'opera, a mo' di Fantasie sinfoniche (dalla Preziosa e dal Tell a La Forza del destino, Carmen, ecc.). Per la trattazione delle quali v. sinfonia. Specialmente nella sua forma ad Allegro di sonata ternaria l'ouverture ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] A. Segura; Chiara di Notte, 1996, con C. Trillo); Caza, pseudonimo di Ph. Cazaumayou (Arkhé, 1982; Arkadi, 1987); A. Font (Carmen Blond, 1983, e Clarke & Kubrik, 1983); F. Solano Lopez (Evaristo, 1983, con C. Sampayo); D. Comès (La Belette, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] manchino indizi ed ipotesi in tal senso7. Più strette si rivelano invece le assonanze con il Petrarca del Bucolicum carmen, VI, 158-159, con l’inequivocabile condanna di Costantino («Eternum gemat ille miser, pastoribus aule / qui primus mala dona ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] finanziarie sono una robusta pianta perenne, che ritroviamo in varie guise in tempi e luoghi diversi: due studiosi statunitensi, Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff (2008), hanno contato e classificato le tante registrate da otto secoli di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la tortuosità; quando, invece, la struttura è nodulare, come un insieme di particelle sferiche, si fa ricorso all’equazione di Kozeny-Carmen: ε3 ΔP J=------ -- KηS2 (1−ε)2 Δx dove K è una costante dimensionale che dipende dalla geometria del poro, S ... Leggi Tutto

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] pars humanae musicae, quae metrica nuncupatur, quoniam non tam speculatione ac ipsius artis ratione, quam naturali instinctu fertur ad carmen; ideo a musica, quamquam ab ea originem trahat, segregandam putat. Rhythmus vero, quia totum in ratione ac ... Leggi Tutto

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ... De gratia Dei et libero arbitrio hominis et praedestinatione sanctorum opera omnia, ibid. 1758; S. Prosperi Aquitani... Carmen de ingratis, ibid. 1759; S. Fulgentii... De gratia Dei et libero arbitrio hominis et praedestinatione Sanctorum opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 97
Vocabolario
cantantessa
cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali