SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] si prospettò, sin dagli anni giovanili, la difficile vita del cadetto. Desideroso di ritagliarsi all’interno della famiglia uno spazio personale che gli consentisse di conseguire un’autonoma posizione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] fisiche e ha lavorato sodo per sviluppare le capacità espressive, la Loren ha il primato indiscusso di essere stata la nostra attrice più nota a livello internazionale, simbolo e stereotipo della 'bella ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di ser Michele Piccolpasso (o Piccolpassi), notaio e 'uomo d’arme', di nobile e ricca famiglia bolognese (Liburdi, 1934).
Le prime attestazioni che possediamo riguardano gli studi compiuti. Nella città ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] infatti, nella sua storia, usi differenti e progressive modificazioni. In prima approssimazione, possiamo definire il tempo libero come quella quota di tempo che gli individui tendono a riempire con attività ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] Sono esaminate anche le norme relative al lavoro pubblico e le speciali tutele riconosciute ai lavoratori disabili ed ai loro familiari.
Premessa
L’ordinamento dedica una tutela speciale alle persone ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] per la musica, insieme con i fratelli ha iniziato a cantare da bambina, in contesti informali, per far fronte alle difficoltà economiche della famiglia. Considerata la fondatrice della musica popolare ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] attività ceramistica, documentata sia dalla conipravendita, di beni sia da notevoli acquisti di materie prime (piombo in particolare), atte ad essere impiegate nelle varie fasi della lavorazione della ...
Leggi Tutto
NENIA
Plinio FRACCARO
*
La nenia era un carmen, che veniva cantato alle esequie di un morto per piangerlo ed esaltarne i meriti. Lo cantavano prima le donne della famiglia del morto; poi delle donne [...] prezzolate, praeficae, come usa ancora in alcune regioni d'Italia, accompagnate dal suono della tibia o della lira. Le nenie delle praeficae dovevano quindi essere condotte secondo schemi tradizionali. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo [...] e Cinquanta. Tra gli altri suoi film: Only angels have wings (1939); Cover girl (1943); The lady from Shanghai (1947); Carmen (1948); Affair on Trinidad (1950); Rain (1954); The story in page one (1959); They came to Cordura (Cordura, 1959); The ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] del sacrificio di un ariete il giorno 9 dello stesso mese, festa detta Agonium – è tra le divinità più antiche del culto pubblico romano. Non identificabile con divinità greche, appariva enigmatico anche ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...