• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [467]
Musica [10]
Biografie [266]
Religioni [149]
Arti visive [55]
Storia [43]
Letteratura [37]
Diritto [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Filosofia [9]

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] detta di D. Plamenac, più recente. Dall'epoca del G. fino agli anni Sessanta dell'Ottocento il codice appartenne al chiostro carmelitano di S. Paolo in Ferrara, poi se ne persero le tracce per circa vent'anni, e intorno al 1889 esso ricomparve nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albrechtsberger, Johann Georg

Enciclopedia on line

Albrechtsberger, Johann Georg Musicista (Klosterneuburg 1736 - Vienna 1809). Fu dotto compositore e teorico, oltreché valente didatta. Direttore del coro nel convento carmelitano di Vienna, nel 1772 organista di corte e dal 1792 in [...] poi maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e religiosa, sinfonica e da camera. È oggi ricordato quale autore di un trattato di composizione (Gründliche Anweisung zur Composition, 1790), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – MUSICA SACRA – BEETHOVEN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrechtsberger, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

FERRARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo) Aldo Bartocci Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] che la sua formazione musicale sia avvenuta nel capoluogo siciliano. là probabile che il F., entrato nell'Ordine carmelitano dove assunse il nome di Antonio, possa essere identificato con il Giuseppe Ferraro, allievo intorno al 1614 di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] artistica si ricavano unicamente dai titoli e dai frontespizi delle opere date alle stampe. Sappiamo così che il C. - frate carmelitano - era nel 1609 organista del duomo di Novara e, nel 1625, di quello di Romanengo (Cremona). Maestro di cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] fu determinante nell'accendere in G. l'amore per il canto; in quegli anni egli studiò musica con il padre carmelitano fiammingo Johannes Goodendach (o, secondo la forma latinizzata del nome, Bonadies) già famoso per il trattato Regulae cantus, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] composizioni segno di "dovuta gratitudine" e verso il dedicatario, suo "pregiatissimo Mecenate ", e verso l'intero Ordine carmelitano. Questo presunto servizio ad una cappella musicale potrebbe essere confermato anche dalle dieci Sonate a tré, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Il 16 giugno 1723 venne nominato all'unanimità maestro di cappella nella cattedrale di Brescia, succedendo così al frate carmelitano G.A. Lorandi. A tale incarico dovette successivamente affiancare, nella stessa cattedrale, anche quello di organista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] più singolare homo che in questo mestiere habia l'Italia" e come organista, avendolo udito suonare egli, stesso nel convento carmelitano di S. Martino, tale che "chi lo aveva udito sembrava impazzito" (Motta). L'A. rimase circa due anni in servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , In convertendo, Domine probasti, De profundis, Memento Domine David, Beati omnes e Confitebor […] angelorum, quelli all’uso carmelitano Lauda anima mea, Laudate Dominum quoniam bonus, Eripe me Domine e Qui confidunt, le quattro antifone mariane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali