• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [266]
Religioni [149]
Arti visive [55]
Storia [43]
Letteratura [37]
Diritto [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Filosofia [9]
Musica [10]

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] col battesimo di penitenza". Il favore che incontrò la prima ipotesi spiega l'interesse mostrato per i mandei dal missionario carmelitano Ignazio di Gesù, il quale mandò a Propaganda Fide i primi manoscritti mandei conosciuti in Europa (oggi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

ARGES

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] con un prelato probabilmente ungherese, Niccolò di Antonio, dipendente dall'arcivescovo di Kalocsa. Più tardi, nel 1390, un carmelitano, Francesco di S. Leonardo, probabilmente italiano, era adibito a queste funzioni; quattro altri vescovi, di cui si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – BUCAREST – DANUBIO – TEDESCO

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] cognata di Urbano VIII, e, a partire dall'inizio del 1634, Camilla Strozzi, che sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria degli Angeli. Negli anni successivi il L. concepì il progetto di realizzare una riforma dei conventi carmelitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di suor Maria Adeodata; Angelina Caterina, sposata con il medico Stefano Benedetto Allione; Paolo Ignazio Francesco, sacerdote carmelitano con il nome di fra Deodato; Giovanni Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico Francesco Giuseppe, avvocato; Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] del 1769, a causa dei contrasti con il sovrano, si trasferirono a Bassora, e con essi anche l’ultimo carmelitano scalzo abbandonò il Paese. Vista la criticità della situazione, l’impossibilità di rimanere in Persia e gli ostacoli frapposti all ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] orientali, in quanto i superiori avevano intenzione di destinarlo alla predicazione nelle rigogliose missioni che l'Ordine carmelitano era riuscito ad organizzare, particolarmente in India. Ma la vocazione missionaria del C. rimase inappagata: molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTI, Luciano Gioacchino Barbera Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] di Filippo Tancredi, e due tavole, di recente restituite al suo catalogo, raffiguranti S.Placido e S.Alberto carmelitano, conservate nei depositi del Museo regionale di Messina, ma provenienti dal Museo civico peloritano, dove risultano menzionate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Gianfranco Spiazzi Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] della sede di Traù. Al termine della sua prima missione, ebbe dal papa l'incarico di compierne un'altra, assieme al carmelitano Pietro Tomasio, vescovo di Patti, presso il re di Serbia Stefano Du§an- Questi, nell'intento di ottenere un valido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] si mantenne anche il C., scrivendo una Lettera di Ser Telacocca al molto reverendo p. frate T. Ceva carmelitano calzato,colle annotazioni degli spettabili seri Bentistà,Tumenti e Stazitto,dedicata a' Signori Accademici di Modena (Belvedere 1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giovan Battista Giampiero Pucci Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] . Maria Traspontina (pala d'altare e affreschi nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo, affreschi in quella di S. Angelo Carmelitano), alla Scala Santa (alcune storie della Passione). Opere minori si trovano in molte altre chiese di Roma. Bibl.: Thieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali