GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] pittore firmò e datò gli affreschi con Storie dei Savoia per il santuario di S. Maria di Casanova presso Carmagnola, commissionati dall'abate Innocenzo Milliavacca.
Si riferiscono a questo primo soggiorno piemontese, e sono perciò databili al 1685 o ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] L'ostensione della S. Sindone,Torino 1931, p. 65; G.Rodolfo, La cappella votiva della Madonna della Concezione nella parrocchiale di Carmagnola...,Torino 1954, pp. 29-37, 42;N.Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p. 108;A. Bo, Il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] del 1º genn. 1581. Il B. scrisse varie altre opere di arte militare: una Instruttione de' bombardieri, pubblicata a Carmagnola nel 1584 e ristampata a Torino nel 1598; un volume di Architettura militare, scritto dopo il suo ritorno a Milano e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] al duca Carlo II (Schede Vesme, IV, 1982, p. 1606) e del 2 sett. 1509 a Feliciano Cavassa, preposito della collegiata di Carmagnola (Rodolfò, 1952-1953, pp. 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Ss. Sacramento nel duomo di Saluzzo, già chiesa di S. Sebastiano, nella Crocifissione in S. Agostino a Carmagnola e nell’Annunciazione sull’odierna controfacciata di S. Giovanni Battista a Savigliano, databile antecedentemente ai lavori del 1454 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] dell'Accademia ligustica esponendo La congiura di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova, collezione Mario Carena: ripr. in Mostra ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] 1855 uno dei suoi più riusciti quadri storici: Il conte Arcelli rifiuta di consegnare la rocca di Piacenza al Carmagnola (Piacenza, coll. conte Arcelli), dipinto raffinato impostato su una rarefatta intonazione grigia. Lo espone anche a Parma, alla ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] e di matematica, purtroppo non inventariati.
Tra il 1682 e il 1683 il G. risulta essere impegnato nelle fortificazioni di Villanova, Carmagnola, Chivasso, Fossano, Cherasco (ibid., p. 139 n. 21). Nel 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari di San ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] facciata, elegantemente ornate, siano state eseguite da A. - nel 1496 si impegnava a scolpire la porta di S. Agostino in Carmagnola - o da altri scultori che si trovavano allora con lui.
L'11 febbr. 1497 A. faceva un testamento nel quale chiedeva ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] elettrica bresciana in via Leonardo da Vinci, le ville a Chiari e Bovezzo (1905-07) e nel 1906 restaurò la casa del Carmagnola (palazzo Togni) in via Dante. Negli anni dal 1907 al 1909 la collaborazione con l'impresa Pisa portò alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...