LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . Nominato provveditore in campo insieme con Fantino Michiel, nell'estate del 1426 il L. era presso F. Bussone detto il Carmagnola nel corso delle operazioni che portarono alla conquista di Brescia (9-10 agosto). Per tutto l'anno seguente il L. si ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua decennale conclusa coi Veneziani, avrebbe potuto facilmente togliergli Parma, Reggio e Modena, venne a patti con lui ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] la metà di marzo (approfittando di un alleggerimento della pressione delle forze viscontee accorse in difesa di Brescia attaccata dal Carmagnola) lasciò Caprese per protestare di persona davanti ai Dieci di balia per il mancato invio dei rinforzi. Le ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] maggio a Chinon costrinse C. ad accettare un accordo le cui grandi linee erano state tracciate dall'arcivescovo di Auch: Carmagnola doveva esser consegnata all'arcivescovo e Saluzzo a Pietro di Beaujeu, mentre le truppe dei due avversari si sarebbero ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] dell'antichità classica, II, Firenze 1890, pp. 39, 249, 327; I. Carini, Sull'arresto e sulla morte del conte di Carmagnola. Relaz. inedita... Carmagnola. Relazione ined. di P. D., in IlMuratori, II (1893), pp.77-102; A. Zanelli, L'uccisione del re di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e il i" aprile dettagliate notizie sulla situazione militare, sulle forze in campo e sui retroscena politici internazionali; in aprile da Carmagnola sui contrasti tra i generali, quindi il 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] e Trattato di geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana (Carmagnola) il C. ritornò ai suoi studi di erudizione storica: in tale saggio egli si occupa prevalentemente di cronologia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] di Milano riaprì le ostilità, e gli eserciti milanesi, guidati dai condottieri Guido Torelli e Francesco Bussone, detto il Carmagnola, non trovarono resistenza alcuna. Il doge fu allora costretto a cedere il governo al Visconti, e anche il F., che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] talvolta in duri giudizi verso chi ne prescinda (per es. addita l'errore di Filippo Maria Visconti nel licenziare il Carmagnola, "ut qui ingentes rerum moles mirandum in modum vel attollere vel deprimere fortunam culpamus, alieno id errato quam coeco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] IX per tentare un colpo di mano sul marchesato di Saluzzo del quale aveva il governo Carlo Birago, propose di consegnare Carmagnola. L'avventuroso progetto non ebbe però alcun seguito per l'opposizione di Filippo II. Il B., che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...