AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] papa per stabilire un accordo furono da A. respinti; poiché il marchese ricorse al Delfino ed a Carlo V che mandarono a Carmagnola un presidio, minaccia permanente per Savoia, A. ricorse a re Carlo V ed accusò il marchese di fellonia, poi ricorse all ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] alcuni degli Inni sacri, da dargli consigli - non seguiti perché ritenuti troppo moraleggianti - su alcuni passaggi del Conte di Carmagnola, infine da indurlo, stando alla testimonianza di S. Stampa, a conservare un episodio dei Promessi sposi che lo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] ebbe figli.
Morì, sessantenne, il 30 aprile 1808.
Fonti e Bibl.: Elenco dei soci Unanimi per ordine di anzianità, Carmagnola 1791, p. 17; Materialien zur Geschichte der Freymaurerey seit der Wiederherstellung der großen Loge in London 1717, a cura di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] , al saviglianese G. Turletti, che riprese i sette canti del M. terminando il lavoro, e pubblicandolo col titolo Rodi salvata (Carmagnola 1833). Ciò riportò l’attenzione sul M., di cui furono ristampate alcune opere, fra le quali un volume di Poesie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] milanesi. Il 16 marzo 1431 riuscì a sorprendere presso Soncino le forze veneziane guidate da Francesco Bussone detto il Carmagnola, e poco dopo partecipò alla vittoria viscontea vicino Cremona. L'improvvisa diserzione del Tolentino subito dopo fu un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Montmélian assediata; per cui la caduta, di questa (22 dicembre), non sufficientemente compensata dal precedente ricupero di Carmagnola (8 novembre), venne addebitata alla sua riluttanza a mettere a repentaglio i propri uomini, ché la sua prevalente ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] perdite, di cui almeno 1.500 imperiali; altrettanto dure le conseguenze, ché il Catinat occupa Moncalieri, Villafranca, Carmagnola e Racconigi. Il C. comunque, trovando una certa udienza a Vienna, scarica le responsabilità della sconfitta oltre che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] dicembre andò in scena Bianca e Falliero (Romani, da una tragedia francese, senza alcun nesso con Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni), accolto con indifferenza. A metà gennaio allestì Fernando Cortez di Spontini al San Carlo. Per la festa ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] stato arrestato e condotto allo Spielberg, l'H. realizzò un soggetto esplicitamente desunto dall'ultima scena del Conte di Carmagnola di Manzoni. Il dipinto, perduto durante i bombardamenti di Montecassino, fu esposto a Brera nel 1821 guadagnando all ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . Calepio, cart. 17 d). Nel 1419 Bergamo ritornò al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per merito di Francesco Carmagnola, mentre Brescia venne riconquistata nel 1421. I C., tuttavia, seguitarono a stare dalla parte di Venezia, e già nel 1423 ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...