BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] del Ducato milanese, in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), 2, pp. 231-290; XXIV (1897), I, pp. 67-146; F. Fossati, Per il Carmagnola,ibid., LI (1924), pp. 500-504; Inv. e Reg. del R. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915-29, ad Indicem. Per ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] , II, Papiae 1906, n. CCCLXXX p. 180, n. CDVII p. 202; M. Marchetti, La chiesa e il convento di S. Agostino di Carmagnola, Carmagnola 1936, pp. 55, 62-65, 66-69; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1930, pp. 168-170; G. Brotto-G ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 69/14 e Archivio Museo, 27/57. Oltre alla Commemorazione in Senato e ai "ricordi" dopo la morte in Conferenze carmagnolesi (Carmagnola), n. 1, 1903 e in La Stampa e La Gazz. del Popolo del 14 maggio 1914, vedi Relazione della Commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] come sottolinea il nipote Mario Alighiero Manacorda. Le famiglie erano originarie del Monferrato e di ceto borghese intellettuale e proprietario. Il M. compì i suoi studi liceali a Massa, poi quelli universitari ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] nel 1799 ottenne un posto gratuito nel Collegio delle provincie di Torino, dove fu ripetitore di filosofia, fisica e geografia nel liceo. Poi divenne dimostratore nelle scuole di fisica dell'università ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] di Torino. Notizie storiche bibliografiche (1783-1883), Torino 1883, p. 154; R. Menochio, Memorie storiche della città di Carmagnola, Torino-Roma-Napoli 1890, pp. XI-XIII, 146; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] barbarie» (pp. 34 s.).
Nel 1866 fu chiamato a Firenze da Domenico Berti, suo ex alunno nel collegio di Carmagnola e all’epoca ministro della Pubblica Istruzione, per collaborare a una nuova riforma del sistema scolastico, modificandolo in senso meno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] quindi si era trasferita a Genova entrando a far parte dell'arte della Seta, non aveva potuto, fino alla seconda metà del sec. XV, prendere parte alle magistrature per la sua appartenenza alla fazione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Dal Verme. Nei primi anni l'influenza predominante su di lui fu esercitata dalla madre Luchina, che, come figlia del Carmagnola, aveva ereditato il palazzo del Broletto a Milano ed era una figura rilevante nella vita del ducato. Ella amministrava il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] decenne. Studiò presso i gesuiti nel collegio dei nobili di Parma e all'università di Bologna. A Roma, in qualità di nipote del cardinale G. Franzoni, acquisita pratica legale presso il celebre avvocato ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...