SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] il 23 a Voghera, il 29 a Nizza Monferrato. Lo stesso giorno Eugenio, precedendo l'esercito, s'incontrava a Carmagnola con Vittorio Amedeo II. I Francesi avevano gran parte dell'esercito di copertura della Lombardia ancora disseminato nei varî presidi ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] parecchi, basta sfogliarlo. A parte gli atti di eroismo come quelli di Giorgio Corner, uno dei principali accusatori del Carmagnola e di lì a poco catturato dai Milanesi mentre operava, come provveditore in campo, nella Valtellina; rinchiuso e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] dalla capitale e a continuare la campagna verso altre piazze, prendendo Villanova e Asti. La duchessa è forzata a concedere Carmagnola, Savigliano e Cherasco a presidi francesi. Ma il 27 luglio il principe Tommaso, con l'appoggio spagnolo, occupa la ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] gli offrì la Signoria di Alessandria, ma il successo fu di breve durata poiché già nel febbraio successivo le truppe del Carmagnola recuperarono la città alla signoria viscontea.
Dopo anni di contrasti con il duca di Milano, il 20 marzo 1417 Teodoro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 1415 risulta già morto. La vedova, Antonia Visconti, sposò in seconde nozze, il 14 febbr. 1417, il conte Francesco Carmagnola.
Un giudizio definitivo sulla figura e l'opera del B. non si ha ancora; non mancano invece valutazioni particolari sulla ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] originario del Monferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, si ritirò a Carmagnola senza aver dato rendiconto, né, presumibilmente, denaro al tipografo, il quale si trovò costretto ad indirizzare una supplica ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] volte, con l'astuzia, di introdursi nella città. Tra il 1543 e il 1544 fronteggiò Blaise de Montluc nei pressi di Carmagnola, ma dovette battere in ritirata. Il 16 luglio 1544 fu investito dal duca di Savoia del titolo marchionale di Moncrivello (che ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] altri film come Storia d’amore e d’amicizia (1982, di Franco Rossi), Verdi (1982, di Renato Castellani), Il conte di Carmagnola (1983, di Ugo Gregoretti). Con il programma Il playboy di mezzanotte (1978, trasmesso da un network di TV locali) tentò la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] . P. L. Bima, Nei funerali di s.e.rev.ma mons. A. F. dei marchesi di Bruno e Fontanile e conte di Carentino, Carmagnola 1829 (per il trigesimo della morte); A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, II, Torino 1850, p. 49; Id., I ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] , disegnando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse località lombarde, piemontesi e sarde (Arborea, Carloforte, Carmagnola, Gozzano, Gravellona Toce, Meina, Novara, Romentino, Trecate, Vignole).
Tra i principali esponenti della ricostruzione ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...