BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] titolo di Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole normali del Regno d'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un'opuscolo All'estensore della Gazzetta di Milano (Milano 1820).
Come si è visto, il B. continuò la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] il coro del monastero di S. Orsola a Bianzè, l’ospedale civico di S. Lorenzo (incompiuto alla sua morte) a Carmagnola, rifacimenti in palazzo Chiablese e rimodernamenti nei palazzi Marolles (poi d’Azeglio) e Grondona oltre a restauri nel convento ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] Dedalo, IV (1923-24), 2, pp. 441 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova presso Carmagnola: contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte…, Torino 1939, p. 136; Mostra della antica ceramica ligure, Genova 1939 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] C., in Il Popolo di Brescia, 12 maggio 1926; Id., Artisti bresciani - A.C., ibid., 8 maggio 1927; P. Guerrini, La casa del Carmagnola, Brescia 1931, p. 134; V. Lonati, In mem. di G. Cresseri, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, CXXXII (1933) p. 287 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] della fibra; il seme si usa soltanto per la riproduzione e per tale uso viene anche esportato; è rinomato specialmente quello di Carmagnola. Se l'Italia è il secondo paese del mondo per la quantità di fibra di canapa prodotta, è il primo per la ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] , progettando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse località lombarde, piemontesi e sarde (Arborea, Carloforte, Carmagnola, Gozzano, Gravellona Toce, Meina, Novara, Romentino, Trecate, Vignole). In questo piano rientrarono i progetti per ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] vita scientifica. Il 24 aprile 1889 a Bologna aveva sposato Angela Saggini; nello stesso anno prese servizio nel liceo di Carmagnola, che lasciò quando fu nominato nel liceo Galvani di Bologna, dove si stabilì con la famiglia nel frattempo cresciuta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] ospitò nella sua residenza, con tutti gli onori e con tutti gli accorgimenti necessari a togliergli ogni sospetto, Francesco Carmagnola, che era stato convocato a Venezia per un consiglio di guerra - ma in realtà per essere sottoposto a processo ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] ormai da un’evoluzione in senso romantico dell’insieme compositivo. Tale scelta doveva essere evidente anche nel disperso Conte di Carmagnola che si separa dalla famiglia, realizzato nel 1828 in occasione del soggiorno di A. Manzoni a Firenze, e nel ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] l'Aggressione di briganti nelle Calabrie (Gemme d'arti italiane, I [1845], p. 181, ripr.) e Il conte Francesco Carmagnola ospite di una povera famiglia, esposti, rispettivamente, nel 1844 e nel 1850.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della parrocchia ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...