Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix, 41, 1) con Zeus ed Apollo ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] l'Apulia Daunia e la Lucania, è incerto se appartenesse all'una o all'altra; ma alla seconda l'attribuiscono Porfirione (ad Horat., Carm.,1. 3, 4, 14) e Procopio (B. Goth., 3, 23). Fu colonia romana alla fine della repubblica. Notevole il culto di ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] , I, coll. 743-753. Per una recente ed ampia notizia critico-storica, B. F. M. Xiberta, De Magistro J. B., in Ann. Ord. Carm., VI (1927), pp. 3-128; 516-526; id., J. B. Averroista? Estudi sobre l'orientació doctrinal y metódica del Doctor Resolut, in ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] 42 degli Epigrammata in cui ai vv. 48-49 sono nominati Marforio e Pasquino. Per l'ambiente culturale sono da ricordare II, 11 (carme ad Agostino Chigi per le pitture della Famesina), il c. 47 degli Epigrammata in cui si piange la morte di Serafino da ...
Leggi Tutto
Attilio Regolo, Marco
Nicola F. Parise
Console per la prima volta nel 267 con Lucio Giulio Libone, sconfisse i Salentini e strappò loro il territorio di Brindisi.
Suffectus nel 256, alla morte di Quinto [...] . Civ. II 23; Cic. In Pis. XIX 43; Fin. II XX, V XXVII; Off. III XXVI 99, XXVII 100-101; El. Acr. ad Horat. Carm. I XII 37; Livio Periochae XVIII; Orosio IV 10, 1, e soprattutto Zonara VIII 15); mentre del fatto che aveva dovuto spiegare si perdeva ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII, 269 seg.
Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Ltgertumswiss., III, col. 330; Mommsen, Römische Geschichte ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] v.C. IV 18,3-20,2. Un parallelo, con meno dettagli, si trova in Eus., l.C. 9,9-10.
75 Opt. Porf., carm. 8,25: «lumine muriceo venerandus dux erit ut Sol».
76 TAM III.1, 45.
77 G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The Earliest Literary Allusion ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . Zos., II 28,1-2; Anon. Vales., I 1,28-29; Ps.Aur. Vict., epit. 7-10; Zonar., XIII 1,22-24; Praxag., fr. hist. I 6; Opt. Porf., carm. IX 5-8; Socr., h.e. I 4,3-4; Consul. Constant., chron. I, p. 232,325; Hier., Chron. a. Abr. 323 et 325; Soz., I 7,5 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] l’interpretazione della Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371-372.
22 Geo. Pis., carm. 6,73-78, pp. 244-245, trad. it. Pertusi.
23 C. Mango, Deux études sur Byzance et la Perse Sassanide. II. Héraclius ...
Leggi Tutto
Pieridi
Antonio Martina
. Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] Giovenale Sat. IV 35-36 " puellae / Pierides ").
Quali ‛ Pierides ' le Muse sono menzionate da Giovanni del Virgilio nel primo carme a D. (Eg I 1 " Pyeridum vox alma, novis qui cantibus orbem / mulces letifluum "), termine ripreso nell'immagine di Eg ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; spettro del ch., l’insieme dei valori...