ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New York 1994, pp. 87-90, 162; G. Polara, Parola ed immagine nei carmi figurati di età carolina, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA (Maròa)
C. Bertelli
Figlia di Stilicone e Serena, nipote di Teodosio I; nel 398, poco più che tredicenne, sposava Onorio; morì dopo una decina di anni senza lasciare [...] figli.
Alle nozze tra M. e Onorio, celebrate dal poeta Claudiano (Carm., x), si riferirebbe il famoso cammeo Rothschild del Cabinet des Médaìlles di Parigi, benché si possa restare perplessi sull'età rivelata dal volto della sposa e nonostante alcuni ...
Leggi Tutto
I Romani designavano con questo nome tutta la parte dei colli Albani che si stende da Velletri al Tuscolo, divisa dal passo della Cava e culminante col monte Peschio. Teatro della vittoria romana sugli [...] Equi (Livio, III, passim), fu celebrata per la sua amenità e per il culto antichissimo di Diana. Orazio, (Carm., I, 21) ne fa derivare il nome da algor "freddo", "gelo" e altrove (III, 23) lo dice nevoso, coperto di querce e di elci come è ancor oggi ...
Leggi Tutto
cirro
Lucia Onder
. Per " ricciolo ", " ciocca di capelli ", in Pd VI 46 Quinzio... dal cirro / negletto fu nomato, " cioè a dire che fu chiamato Cincinnato, però che non curava tondersi i capelli, [...] per la cura e sollecitudine ch'avea intorno alla repubblica, avendo negligenza alla cura del corpo, massimamente al ‛ cirro ', che è a dire ‛ crino ', non tenendolo né pettinandolo " (Ottimo). Cfr. Horat. Carm. I XII 41 " Incomptis Curium capillis ". ...
Leggi Tutto
È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] per primo pubblicò l'opuscolo, pensava a una età più tarda, identificandone l'autore con quell'Ampelio che Sidonio Apollinare (Carm., IX, 303) cita tra Paolino e Simmaco. Il magro e forse mutilo compendio consta di 50 capitoli, che vorrebbero essere ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] nelle fonti come bionda (fulva), con torques al collo e due gaesa nelle mani, con aspetto feroce (Claudian., Carm., 22). Da alcuni è identificata con la figurazione femminile, in attitudine caratteristica delle nazioni vinte, sulla corazza della ...
Leggi Tutto
alfa
Prima lettera dell'alfabeto greco, adoperata dagli scrittori ecclesiastici e dall'innografia religiosa nell'espressione ‛ a. e omega ', che per la prima volta s'incontra nell'Apocalisse giovannea, [...] et finis, dicit Dominus Deus " (Apoc. 1, 8); cfr. anche 26, 6 e 22, 13; Prudenzio Cathem. IX 10; Paolino da Nola Carm. XXX 89; Tertulliano Monogamia 5.
D. adopera il vocabolo, nella detta espressione, in Pd XXVI 17 Lo ben che fa contenta questa corte ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] 543) e Strabone (xiv, i, 25); mentre lo dicono ateniese Seneca (Controv., x, v, 34), Acrone e Porfirione (Schol. Horat., Carm. iv). La seconda opinione si giustifica o col fatto che P. ottenne la cittadinanza ateniese o dall'aver vissuto quasi sempre ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] anche con l'antenorea Patavium o con le genti venete (Mart., I, 61,3; Sil., XII, 218; Anth. Lat., 36; Claud., Carm. min., 26; Cassiod., Var., Il, 39; Ennod., Epist., v, 7). Plinio attesta la dipendenza della zona termale da Patavium, definendola ...
Leggi Tutto
Violetta
Ginetta Auzzas
Personaggio cui D. dedica la ballata Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (Rime LVIII). Il nome rappresenta un senhal, frutto, come nella ballata sorella Per una ghirlandetta, [...] quanto presso i mistici cristiani la viola è sinonimo e simbolo di tristezza e di pallore (cfr., ad es., Orazio Carm. III X 14 " tinctus viola pallor amantium ").
Il fiore onomastico suggerisce la metafora fantasiosa che l'espressione in ombra d ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; spettro del ch., l’insieme dei valori...