URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , Bruxelles-Rome 1976. La bolla di indizione del giubileo del 1389 è in parte edita in Theodorus a Spiritu Sancto O. Carm., Tractatus historico-theologicus de Iubilaeo praesertim Anni Sancti, Romae 1750, pp. 32 ss.; la bolla con cui U. istituiva lo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] la prima testimonianza di una rappresentazione pittorica delle sette arti viene dal De septem liberalibus artibus in quadam pictura depictis (Carm., XLVI), un poema composto da Teodulfo di Orléans al tempo di Carlo Magno. In questo caso la fonte ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] santo vescovo nella Vita Epiphani di E. di Pavia, in Augustinianum, XXIV (1984), pp. 213-226; W. Schetter, Zu Ennodius Carm. 2,1Hartel, in Hermes, CXIV (1986), pp. 500 ss.; M. Carini, Recenti contributi alla critica ennodiana, in Quaderni catanesi di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Corte); cfr. E. Dlehl, Pomp. Wandinschriften, Berlino 1930; F. Buecheler, Carmina Lat. Epigr., III, Lipsia 1926; F. Wick, Vindiciae carm. pompeianorum, in Atti R. Accad. di Napoli, XXV (1908), pp. 203-236. Una particolare trattazione è in E. Magaldi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , Les finances pontific. à l'époque du Grand Schisme d'Occident, Paris 1966, ad Indicem; L. Saggi, Bartolomeo Peyroni O. Carm., vescovo di Elne,e la sua testimonianza circa il conclave del 1378, in Archivum historiae pontificiae, IV (1966), pp. 59-70 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] nel 547, esistono diverse versioni, una riferita da Erodoto (1, 86) e un'altra che risale a Pindaro e Bacchilide (Carm., III, 23 ss.). L'iscrizione dei nomi ha fatto pensare alla possibile connessione fra la scena e una fonte letteraria; certamente ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sia pur in genere abbastanza ridotte, risulta infatti documentato già dal sec. 4° in una descrizione di Paolino di Nola (Carm., XIX, 11; PL, LXI, col. 538) relativa a una c. a tau recante alle estremità "geminos transverso limite [...] cantharulos" e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] . 357: «Constantio Romam ingresso ossa Andreae apostoli et Lucae evangelistae a Constantinopolitanis miro favore suscepta»; Paul. Nol., carm. 19,317; Hier., c. Vigil. 5,343: «Sacrilegus fuit Constantius imperator, qui sanctas reliquias Andreae, Lucae ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , IV, 44), Teofilo (Prol., III) e Suger. La difesa delle immagini ebbe inizio in Occidente con Paolino di Nola (Carm., 27) il quale ne sottolinea il ruolo didattico. La formulazione classica di questa posizione si ritrova nelle lettere di Gregorio ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] v.C. IV 8-14, con il documento 40 Kraft riportato in IV 9-13.
180 Cfr. Verg., Aen. VIII 720-731.
181 Opt. Porf., carm. 18,4. Su questo tema si veda V. Poggi, Costantino e la chiesa di Persia, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 61-95.
182 Per Giuliano ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; spettro del ch., l’insieme dei valori...