• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [698]
Teatro [26]
Biografie [358]
Storia [148]
Arti visive [57]
Letteratura [48]
Musica [47]
Diritto [28]
Religioni [19]
Cinema [15]
Geografia [13]

MARCHIONNI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlotta Alessandra Favino Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi. Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] spettacolo, VII, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", N. Leonelli, Attori tragici attori comici, I, p. 79 (per Baldesi Marchionni Elisabetta); II, pp. 55-58 (per Carlotta); Enc. Italiana, XXII, pp. 244 s. (s.v. Marchionni, famiglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polvaro, Carlotta

Enciclopedia on line

Attrice (Gorizia 1801 - Brescia 1851); precocissima, fu prima amorosa con P. Blanes (1816), socia (1822) di Giacomo e Gustavo Modena fino al 1832, madre tragica (1842) con L. Domeniconi. Molto bella e versatile, s'impose tanto nella tragedia che nella commedia. Sposò in seconde nozze L. Pezzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO MODENA – BRESCIA – GORIZIA – BLANES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polvaro, Carlotta (1)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] del corpo di musica della Guardia nazionale che, insieme a un centinaio di coristi, affrontava una serie di arie di ispirazione nazional-patriottica. La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] come drammaturgo presentando un dramma in quattro atti, Amore e poesia, ovvero Dopo vent'anni. Nel 1858 compose Visione, cui fece seguito Il medico e l'orfanello, ovvero Il pugnale di mio padre, dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso Antonio Chiavistelli Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra. Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] Verdiana e Anna, la quale si dedicò alla poesia (Versi e prose di Anna Corsini nata Gherardi del Testa, Firenze 1902). Il cognome è testimonianza di un'antica ascendenza e nella sua forma completa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – ADELAIDE RISTORI – GIURISPRUDENZA – CARLO GOLDONI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI DEL TESTA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Pezzana, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Verona 1814 - Firenze 1894), oriundo veneziano. Alternò gli studî con le recite dei filodrammatici guidati dalla Pellandi; ma poi, lasciati gli studî, entrò in arte (1838) come primo attore nella [...] compagnia di M. Fiorio in cui era prima attrice Carlotta Polvaro (v.), che sposò. Morta nel 1851 la moglie, passò al capocomicato; nel 1860 fu caratterista promiscuo con A. Ristori a Parigi, Londra e in America. Al ritorno in Italia, L. Bellotti Bon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA POLVARO – FIRENZE – VERONA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Luigi (2)
Mostra Tutti

Domenicóni, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra [...] i migliori, e accanto a Carlotta Marchionni fu Paolo nella Francesca da Rimini di S. Pellico (1818); fu quindi con R. Mascherpa socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – LODOVICO SFORZA – RIMINI – PELZET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenicóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Marchiònni

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. [...] Siena 1776 - m. 1835), vedova dell'attore Grazzini, notevole primadonna, lo seguì sempre. La figlia Carlotta (Pescia 1796 - Torino 1861) rese illustre il nome, primeggiando fra le attrici dell'epoca; esordì nel 1811 a Firenze, poi nella compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – BRIGHELLA – FIRENZE

BORELLI, Lyda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Lyda Sisto Sallusti Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] . La sua delicata sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. Capus, dove la B. impersonò la fiorista Carlotta, riscattando la convenzionalità della figura con la carica di simpatia che seppe irradiare. V. Talli nel 1904 le aprì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – FRANCESCA BERTINI – CARMINE GALLONE – VIRGINIA REITER – MARIO CASERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

DILIGENTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DILIGENTI, Angelo Roberta Ascarelli Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] accanto a lui, figuravano anche la madre Vittorina, scritturata per parti di seconda donna e di madre, e la sorella Carlotta come servetta. Quando la compagnia si sciolse, nel 1859, passò con Cesare Dondini che dirigeva un eccellente gruppo di attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GIACINTA PEZZANA – PENISOLA IBERICA – UNGHERIA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali