• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

carlotta-perosa

Il Chiasmo (2025)

Carlotta Perosa è allieva della Scuola Superiore Universitaria di Toppo-Wassermann dell’Università di Udine e frequenta il primo anno di magistrale in Italianistica. Il suo interesse maggiore si rivolge [...] alla prosa, con specifico riferimento alla letteratura del secondo dopoguerra italiano. Nel tempo libero le piace dipingere e ricercare nell’interpretazione del mondo la giusta chiave per viverci dentro ... Leggi Tutto

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città

Il Chiasmo (2025)

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli di carta, pur conservano il fremito della battaglia appena combattuta, nella quale colui che ne esce menomato è sempre lo scrittore. Quando, infatti, Italo Calvino scrive il suo romanzo d’esordio, ... Leggi Tutto

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione

Il Chiasmo (2024)

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. La teoria di James si afferma con successo nei primi anni del Novecento, in pieno clima neopositivistico, periodo in cui si ritiene che la filosofia debba aspirare al rigore della scienza ... Leggi Tutto

Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo

Il Chiasmo (2021)

  Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] che vede arrivare le nobildonne sole in carrozza a teatro, e alcune di esse hanno un palco assegnato a proprio nome. Carlotta Sorba cita nel saggio Spectatrices! Les femmes au spectacle de l'Antiquité à nos jours la lista dei palchisti della Scala ... Leggi Tutto

Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo

Il Chiasmo (2021)

  Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] studenti, si spostano in piccionaia, come analizzato da Carlotta sorba nel saggio precedentemente citato.   Da quanto detto Et Contemporaine (1954-), vol. 49, no. 3. Sorba, Carlotta. Spectatrices! Les femmes au spectacle de l'Antiquité à nos jours ... Leggi Tutto

Menti naturali e menti artificiali

Il Chiasmo (2021)

Potrebbe mai un’intelligenza artificiale (o una popolazione di esse) sviluppare una capacità semantica tale da connettere autonomamente i suoi simboli con l’ambiente nel quale è integrata? ... Leggi Tutto

Menti naturali e menti artificiali

Il Chiasmo (2021)

L’argomento di Searle si prestò a numerose obiezioni e ad un ampio dibattito. In base a cosa attribuiamo la comprensione del linguaggio all’uomo? Una delle risposte possibili potrebbe essere che, grazie al nostro apparato senso-motorio, siamo in grado di denominare oggetti e applicare ad essi dei nomi ... Leggi Tutto
Vocabolario
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ferlito, Carlotta
, Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto eccellenti risultati. Ha partecipato...
Cambi, Carlotta
, Carlotta. Pallavolista italiana (n. San Miniato, Pisa, 1996). Alzatrice, ha iniziato a giocare nel 2011 per il Volleyrò e ha esordito in serie A con il Casalmaggiore nel 2015, con cui ha vinto la Supercoppa italiana nello stesso anno e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali