BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] la Camaretta portiana, (racc. eredi Treccani degli Alfieri); di Francesca Campori Ciani con le figlie (coll. priv.); di Carlotta Augusta di Brunswick, principessa di Galles (coll. privata), delle cui stravaganze il B. si lagna nelle Memorie;infine il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ritrae il blasonato allievo Bach (opera di Th. Gainsborough, 1776), approdato a Londra nel 1762 come musicista di camera di Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’Inghilterra Giorgio III, dopo che in Italia aveva acquisito una robusta ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e sposò, il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi venti anni della sua vita li trascorse occupandosi di viticoltura e dell'educazione dei due figli.
Morì ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ibid., 28 ott. 1840, p. 176; Kunstblatt, 16 febbr. 1841, p. 48; A. M. Izunnia, Belle arti-Monum. di Lady Elisa Carlotta Bendlesham, in Giorn. del commercio (Firenze), 20 luglio 1842, p. 114; Kunstblatt, 24 ott. 1844, p. 358; Description de l'Imp. et ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fatto compiuto: il 12 giugno 1864, l'imperatore Massimiliano d'Austria entrava in Messico con l'imperatrice Carlotta. Pupillo dello straniero invasore, ingolfatosi esso pure in debiti insolvibili, combattuto dalle forze repubblicane rimaste in armi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] comincia la costa settentrionale frastagliatissima, con l'ampia Cloudy Bay, il roccioso promontorio di Wellington Head, il Golfo della Regina Carlotta, le baie di Guard e di Pelorus e l'Admiralty Bay, riparata dall'Isola D'Urville, la baia di Tasman ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] schiereranno poi contro la Rivoluzione, per il precoce ottenebramento demagogico dell'ideale rivoluzionario (M.me Roland, Carlotta Corday, Lucilla Desmoulins).
Prima ancora che in Francia, la rivoluzione scoppiò in America, dove con la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , resistenze d'ogni sorta; i Girondini federalisti con a capo i deputati dell'Eure prepararono la guerra civile, mentre Carlotta Corday, di Caen, si recava a Parigi per assassinare Marat (13 luglio 1793). Il giorno stesso il breve combattimento ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] da un senatore milanese a metà del sec. XVI, tutta circondata da severi cipressi. A Tremezzo si trova la villa Carlotta, del 1757, adorna di un magnifico giardino; nel principesco palazzo si ammirano le opere dei più celebrati artisti del sec ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] . Non parliamo di quella messicana, che ebbe debole inizio con Massimiliano d'Austria, fratello di Francesco Giuseppe e marito di Carlotta del Belgio, e che fu stroncata dalla fucilazione di Queretaro (1867). Ma vi sono altre due branche, veramente ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...