KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, duchessa di Brunswick (1767: ibid.) e quello della moglie del sovrano, Carlotta Sofia con il Genio delle arti, noto attraverso la mezzatinta di T. Burke del 1772. Del 1767 è il ritratto di ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] prima moglie, tra la seconda metà degli anni Venti e gli anni Trenta intrattenne relazioni con la celebre attrice Carlotta Marchionni, con Cecilia Bucchia (nipote di Paleocapa) e con Camilla Fè, colta dama bresciana, risposandosi infine nel 1844 con ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] (1847) ed Electra (1849) nello Her Majesty’s Theatre di Londra, interpretati da acclamate stelle del tempo, come Carolina Rosati, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito, Amalia Ferraris, e il gran ballo fantastico Flik e Flok (1862) per la Scala di Milano, in ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] (Leone, Oderisio, Rinaldo, Gentile e i due Teodino); la figura della Sincerità (1754-55) per il mausoleo di Carlotta Gaetani, moglie di Raimondo; il gruppo allegorico dell’Educazione (1753) per il deposito di Girolama Caracciolo e Clarice Carafa di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Alessandro I (edito postumo nel 1834) e nel 1818 ne pubblicò uno sulla Visione sul sepolcro di sua altezza reale la principessa Carlotta Augusta di Galles, che nel 1819 fu tradotto e pubblicato in greco moderno.
A Corfù il L. visse come precettore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] la Stazione sperimentale di granicoltura di Rieti, dopo 14 anni di ricerca e centinaia di incroci produce nel 1917 la varietà “Carlotta” (dal nome della moglie) di grano tenero. I geni chiave erano per la riduzione della taglia e l’insensibilità al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Partorì nuovamente una bambina e non l'agognato erede al trono. Il battesimo della neonata arciduchessa Maria Amalia Carlotta venne celebrato dal Grimaldi.
Durante la nunziatura del G. a Vienna furono riorganizzati i distretti ecclesiastici. Già da ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] I, Romae 1874, pp. 330-332; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A. Valeri), Casanova a Roma, in Rivista d'Italia, 15 febbr. 1889; E. Celani, La Biblioteca Angelica 1605-1870, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] , affidandole il gravoso incarico di prendersi cura del marito Fernando, la nipote Ernesta Mocenni, figlia del fratello Fabio e di Carlotta Giusti, che aveva allevato ed educato come una figlia fin dal 1826. Al marito di lei, Carlo Martelli, uomo di ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di Lequile. Dal matrimonio erano nati Giovanna (1758-1759), Tommaso (12 maggio 1760-7 ottobre 1843), Antonia (1761-1833), Carlotta (1770-1829). L’11 gennaio 1767 Vargas ricevette in donazione dalla cugina Giacinta Rocca il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...