LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] si ritirò a vita privata, conservando la residenza a Milano, dove morì il 1( ott. 1830.
Lasciava la vedova, la mirandolese Carlotta di Francesco Pozzetti (1771-1846), sposata il 12 ott. 1788, dalla quale si era in seguito separato, e la figlia ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] con familiarità e confidenza, ed ebbe occasione di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona di Savoia, sorella di Carlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di riferire della costante animosità degli Orléans e degli Angiò verso ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Cefaly (1920), E. Seta (1920), B. Grimaldi (1920). Al 1914 appartengono due busti di grande valore espressivo, il marmo Carlotta d'Asburgo a Miramare - ricordata da G. Carducci nell'ode Miramar - e la terracotta dedicata a Giambattista Vico (entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] originali gli arredi dipinti, come avviene ad esempio nelle stanze di Buckingham Palace, sfondo del quadro con la regina Carlotta e i due figli maggiori (1765 ca.; Londra, Buckingham Palace). Una tecnica di raffinata trasparenza e levigatezza dell ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] non ne segnò il completo declino, incoraggiandolo a restare sulle rive della Neva, dove sposò la terza moglie, Maria Carlotta, da cui ebbe cinque figli, Giuseppe, Gioacchino, Giorgio, Matteo e Caterina (Malinovskij, 2007, p. 132; mentre Chiesa, 1962 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] caduta durante un’escursione con la famiglia sulle alture di Varazze, il 31 luglio 1902.
Aveva sposato Carolina Origoni, detta Carlotta, e dal matrimonio nacquero sei figli: Carlo, il maggiore, fu ingegnere presso la Società per le strade ferrate del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] del Risorgimento di Bologna conserva il nucleo principale di documenti riguardanti Zambeccari, donati dai discendenti della sorella Carlotta. In particolare, si vedano: Archivio delle posizioni, pos. Livio Zambeccari; Documenti e biografie di Livio ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] occasione della Esposizione italiana. A Faenza lasciò, in misere condizioni economiche, i figli Sofia e Achille, la moglie Carlotta Scen, la sorella Anna e la madre settantaseienne (Dal Pane, 1965).
È stato recentemente donato al Museo internazionale ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] stato quindi, secondo Cadorna, una «vendetta« nei suoi confronti (cit. in U. Ojetti, I taccuini..., 1954, p. 44).
Viganò sposò Carlotta Annunziata Operti, da cui ebbe un figlio, il 20 aprile 1896, e rimase vedovo l’11 febbraio 1900. Tra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] (tre maschi e quattro femmine), sei ereditarono l’arte dei genitori. Oltre a Gioacchino, tre di loro, Luigia Elisabetta Carlotta, Francesca Sidonia e Francesco, recitarono in compagnia per alcuni anni, morendo tuttavia in giovane età (il maschio, in ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...