TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] a seguire giovani attori sulla ribalta del teatro Arcimboldi milanese), amorevolmente assistito negli ultimi trent’anni di vita dalla governante Carlotta Rainoldi, morì a Milano, all’alba del 24 febbraio 1928.
Al suo fianco, tra gli altri, la nuora ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] , Milano 1873; L'erede del signor Acerbi, ibid. 1874, Cesarino, ibid. 1875; Il marito di Livia, ibid. 1878; La principessa Carlotta d'Inghilterra, in Nuova Antologia, 16 maggio 1884, pp. 219 ss., Melania di Metternich, ibid., 1º ag. 1884, pp. 411 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] seguirono i canoviani Camillo Pacetti (decorazione dell'Arco della Pace) e Luigi Acquisti (Marte e Venere nella villa Carlotta a Cadenabbia), Angelo Pizzi (due apostoli sulla facciata del duomo di Milano), Grazioso Rusca, Donato Carabelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che mostra, con la fucilazione di Massimiliano imperatore del Messico e la pazzia di Carlotta sua moglie, la conseguenza delle atroci conquistspagnole del sec. XVI, e dell'imposizione di quel sovrano a un popolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] II morì giovane senza figli e gli successe lo zio Rinaldo (1694-1737), che ottenne di rinunciare al cardinalato e sposò Carlotta di Brunswick. Governo rigido e insignificante il suo, turbato da due esilî per l'occupazione di Modena fatta dai Francesi ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] venticinque repliche) della Donna selvaggia. Tra le due farse, registriamo ben cinque opere di genere serio o semiserio: la Carlotta e Werther (dramma in tre atti, libretto G. Gasbarri: Firenze, teatro degli Accademici Infuocati di via del Cocomero ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] parte del Consiglio comunale dal 1848 al 1850, e poi di nuovo dal 1860 al 1864), sposato dal 5 luglio 1846 con Carlotta Richetta, dei conti di Valgoria, il M. «ne pouvait envisager son avenir ailleurs que dans le pays avec lequel – sans oublier pour ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Codice Penale. Parole dette in Senato da Tullo Massarani, Roma 1888, pp. 31-33).
Nell’agosto 1891 Pisani Dossi conobbe Carlotta Borsani, nipote di Francesco Mussi, cugino di Giuseppe, sindaco radicale di Milano dal dicembre 1899 al dicembre 1903. Di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] in cui Zaist (1774, p. 133) ricorda il suo operato in due stanze dipinte in occasione delle nozze della duchessa Carlotta d’Orléans con Francesco d'Este.
Compì numerosi interventi ad affresco, sempre in senso architettonico decorativo, anche a Parma ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] nel luglio 1818 con l’Uccisione di Archimede nella Galleria dei quadri dell’Accademia fiorentina, il Ritratto della marchesa Carlotta Venturi Garzoni, dipinto entro l’ottobre 1821, e un affresco di soggetto sconosciuto eseguito per il cavaliere ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...