MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] Contro quest’ultimo provvedimento avanzò poi, senza successo, istanza di ricorso.
Fu sposato dapprima con Annina Fano e quindi con Carlotta Margherita Beyerle.
Morì a Genova l’8 marzo 1952.
Fonti e Bibl.: Poiché non lasciò contributi storiografici o ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] ), Snitz Edwards (Florine Papillon), Gibson Gowland (Simon), John Sainpolis (Philippe de Chagny), Virginia Pearson (Carlotta), Edward Cecil (Faust), Arthur Edmund Carewe (Ledoux), Edith Yorke (Mama Valerius), Anton Vaverka (suggeritore), Bernard ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal Portogallo, com'è noto, il reggente Don Giovanni, che, accompagnato dalla madre, la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî, salpava dal Tago ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e ricchezza di cultura, l'avvocato Mariano Moreno, che già abbiamo veduto favorire la candidatura della principessa Carlotta, e Manuel Belgrano, figliuolo dell'emigrato ligure Domenico Belgrano Peri: entrambi nutriti di forti studî economici. Il ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] ad esse, è il gruppo delle figlie di Robert Arnauld d'Andilly: Angelica di S. Giovanni, morta nel 1684 (v. sotto); Maria Carlotta di S. Chiara, nel 1678; Maria Angelica di S. Teresa, nel 1700; Giovanna Maria di S. Eugenia, nel 1660; Elisabetta, morta ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] , poi si confessò. La mattina del 21, alle 10.22, l'esecuzione era compiuta.
Luigi XVI ebbe quattro figli: Maria Teresa Carlotta, nata nel 1778, che sposò il duca d'Angoulême; Luigi, il primo delfino, nato nel 1781 e morto nel 1789; Carlo Luigi ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] di tesoriere dell'Impero. Col figlio Carlo si spense nel 1685 anche questa linea del Palatinato. Restava la figlia Elisabetta Carlotta (detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla Francia il ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] , direttore di istituti professionali; ha due figli, Celso critico drammatico e Guido regista. Tommaso S. sposò in seconde nozze Carlotta Sharpe, dalla quale ebbe due figli che non furono attori, e un altro figlio ebbe dalla terza moglie, l'americana ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] lo trassero dalla prigionia (1729), era ridotto a una larva d'uomo. Pur gli si volle dar moglie, che fu Eleonora Carlotta di Holstein (1731); ma questa non convisse con lui. Durante l'occupazione austriaca (maggio-giugno 1734) e la gallo-sarda ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] il re a Hopton Heath. Il 3° conte tornò con Carlo II nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, Carlotta, che andò sposa a George, marchese di Townshend. Il titolo comitale passò poi al fratello del 5° conte. Il nipote di questo fratello ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...