SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] strumento di mobilità sociale. Anche Francesco, il fratello di Bernardino, riuscì a concludere un’unione fruttuosa con Carlotta Sangiorgi, vedova di un altro senatore bolognese.
Rientrato a Roma, Bernardino non abbandonò completamente la sua attività ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] la accusa di peccare di leggerezza quando, un mese dopo l’arresto dell’ex sovrano e della marchesa di Spigno Anna Carlotta Canalis di Cumiana, scrisse alla zia Maddalena Elisabetta di Nassau che «tutto è tranquillo e noi stiamo qua anche allegri», lo ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] generose di fondi manoscritti e stampati e di collezioni artistiche: nel 1926 la libreria del nobile E. Casanova donata da donna Carlotta, nel 1927 le carte Bonomelli, nel 1929 la biblioteca del prof. C. Salvioni, nel 1932 il carteggio di C. Cantù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] (il Tema Madeleine), che sottopone a variazioni ritmiche, melodiche, armoniche e timbriche, e sugli ostinati (l’habanera o Motivo di Carlotta, l’Incubo). In tal senso, al di là di un lirismo trascinante che è nelle aspettative della produzione, del ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] il passato eroico della loro terra.
Nel 1845, mentre cominciava a redigere le terzine ispirate alla vicenda della poetessa Carlotta Sofia Willhoft, pianificò un viaggio di due mesi a Firenze assieme alla madre e ai fratelli. Motivo dello spostamento ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] del governo portoghese.
Rimasto vedovo nel 1872, si integrò nella società aristocratica lusitana e il 29 novembre 1877 sposò Carlotta Amalia de Moraes Sarmento. Durante gli anni Settanta e Ottanta proseguì la sua azione nell’ambito dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] 1799 di recarsi a Mittau (Jelgava), in Lettonia, per partecipare alle nozze del figlio Luigi Antonio con la nipote Maria Teresa Carlotta, la figlia sopravvissuta di Luigi XVI e Maria Antonietta.
Maria Teresa si trattenne a Torino dopo che il marito ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] del Redentore; Per l’Assunzione di Maria Vergine; Per Maria Addolorata), di orazioni funebri (si segnala In morte di donna Carlotta Maria Clotilde Ventimiglia), di libretti d’opera (come il melodramma buffo in due atti Gli elisi delusi, che Gaspare ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la figlia Carlotta il matrimonio con Cesare Borgia, peraltro ancora cardinale. Pare però che egli assolvesse male questo incarico, poiché il papa lo ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] rimase per dodici anni, incontrastato beniamino del pubblico e della critica, e ne costituì, insieme alla prima attrice Carlotta Marchionni, la colonna portante. Se ne allontanò soltanto nell’anno comico 1840-41 per divenire attore e direttore della ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...