Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] stile.
Oltre le opere rammentate ricorderemo: Firenze, S. Croce, monumenti a L. E. Alberti, a V. Fossombroni e a Carlotta Bonaparte; e busti varî alla Galleria d'arte moderna e degli Innocenti, al teatro Niccolini, in raccolte private; Lucca, Piazza ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] : Federico Guglielmo, che gli succedette nel trono, Guglielmo, che succedette al fratello demente e fu poi Guglielmo I imperatore, Carlotta Luisa, che fu sposa dello zar Nicolò I, Carlo, Alessandrina, Luisa e Alberto.
Bibl.: H. Ulmann, Russ.-preuss ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 14 novembre 1473 venne alla luce a Famagosta una congiura organizzata da Ferdinando d'Aragona con l'appoggio dei partigiani di Carlotta, che facevano capo all'arcivescovo di Nicosia, Luigi Fabricies; il colpo di stato prese subito i colori di una ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Zimolo dal Culto Cattolico al greco non unito" e fasc. "Oggetti varj. XV. Culto. 1846.1847 Passaggio di Carlotta Morosini dal culto cattolico al greco non unito". Le linee di fondo che occorreva mantenere nei confronti degli appartenenti alle ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] in dono da Canova nel 1816, realizzò molte copie, compresa quella per il conte Giovan Battista Sommariva nel 1823 (Como, villa Carlotta) (Hufschmidt, 1996, pp. 174-183).
Nel 1825 portò a compimento varie opere; a giugno spedì a Bologna il gruppo di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] alla carica di maestro di cappella, ancora ricoperta da Bernabei, nel 1702 chiese a Steffani di intercedere per lui presso Sofia Carlotta di Hannover, elettrice di Prussia, la quale però declinò la richiesta: «j’admire sa science et il chante à mon ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] 1804 a Pisa e a Venezia; dalla quaresima all’estate del 1805 alla Scala di Milano, esordendo in Odoardo e Carlotta di Giuseppe Farinelli (Odoardo) e producendosi in opere di Giovanni Simone Mayr, Vincenzo Pucitta, Ferdinando Paer e nella ‘prima’ del ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Antonio (18 luglio 1891), Eloisa (23 giugno 1893), Francesco (2 luglio 1896), Torquato, vissuto poco più di un anno, e infine Carlotta (nata a Venezia il 17 ottobre 1898).
Nel 1891 uscirono i primi due volumi delle Opere minori in versi di T. Tasso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] esequie celebrate in Firenze il di 9 ottobre 1737 (Firenze 1737); Orazione funebre in morte di Elisabetta Carlotta duchessa vedova di Lorena (Firenze 1745); Orazione funerale dell'abate Giuseppe Buondelmonti in lode dell'Augustissimo Imperadore ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] . 139; Roani Villani, 1993, pp. 114 s.; Benedetti, 1997).
Dei primi mesi del 1757 è il monumento funebre di Ludovica Carlotta di Richecourt nel chiostro grande della SS. Annunziata, ma proveniente da S. Romolo (Visonà, in Bellesi - Visonà 2008, I, p ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...