MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] a Venezia il romanzo breve Le memorie di un delinquente. Trasferitosi a Milano con la moglie Carolina Furlan, chiamata Carlotta, che aveva conosciuto e sposato a Venezia, fu incaricato da Cesare Cantù di scrivere La storia della provincia di Rovigo ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , F. Faccio, A. Galli, G. Ricordi, J. Foroni, C. Gomes, A. Fumagalli, G. Benedict, P. Remondi, la compositrice Carlotta Ferrari, le cantanti Marietta Gazzaniga e Teresa De Giuli Borsi. All’attività didattica si collegano la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Italia.
Frattanto il fratello Vincenzo, addetto a Torino all’ufficio reclutamento volontari, nel 1853 aveva sposato la nobildonna Carlotta Bertaldi Centurioni. Nel 1856 si spostò a Malta con il reggimento anglo-piemontese che si preparava a frenare l ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Baccante oggi perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Cadenabbia presso Como (Hubert). Al 1806 risale la vendita effettuata a Copenaghen di due busti in marmo ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Lemene, maggio 1737; Didone del Metastasio, aprile 1738) sia ai teatri dei Braunschweig (la duchessa Filippina Carlotta era sorella minore di Guglielmina): si conservano le partiture del dramma per musica Arrenione (Braunschweig, settembre 1736 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] e metodica attività di ricerca erudita e bibliografica che soprattutto dopo il 1849, quando gli morì di colera la moglie Carlotta Colpo, divenne vera e propria missione e quasi unica ragione di vita. Alla "bramosia di possedere cose rare e ricercate ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] Già nel 1897 aveva aderito alla Lega per la tutela degli interessi femminili fondata a Milano dalle socialiste Linda Malnati e Carlotta Clerici e nel 1905 aveva sostenuto la creazione dei Comitati pro voto alle donne di Napoli e Milano. All’epoca il ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] ’ per l’assegnazione della pensione Giannina Melli (cui Ada Negri aveva rinunciato). Furono fatti i nomi di Vertua Gentile, di Carlotta Ferrari (di Lodi) e di Edvige Salvi (di Verona), e tuttavia la commissione ritenne di non poter avanzare proposte ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] e i delegati del re. Fra i capitoli dei patti di Miglionico, vi era il matrimonio fra il figlio del principe e Carlotta d’Aragona, figlia del secondogenito del re, Federico, la quale risiedeva in Francia e avrebbe portato in dote il principato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] femminile di levità disincarnata, tipico dello spirito romantico. La ballerina diventa la vera étoile del ballo (Carlotta Grisi, Fanny Elssler, Fanny Cerrito), soppiantando il precedente predominio maschile e suscitando nel pubblico aristocratico e ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...