GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino e l'anno seguente si trasferì a quella di Genova, dove si laureò nel 1872. Subito dopo entrò, per concorso, nell'amministrazione del ministero ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Cantalupa, Milano 1935).
Il L. trascorse un'infanzia serena nella tenuta paterna di Rebbio, presso Monte Caprino, a pochi chilometri da Como, sperimentando sin da bambino il contatto con la natura e la ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] dei conti di Calliano.
Battezzato con il nome di Giovanni, alla morte del padre, quando egli aveva solo due anni, gli fu imposto il nome di quello. Originaria di Fondo, in Val di Non, dove conservava le ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] In particolare, Ruffo dedicò molti mesi alla preparazione del matrimonio della primogenita di Francesco e Maria Isabella, Luisa Carlotta, non ancora quindicenne, con il fratello minore del re di Spagna, Francesco di Paola, celebrato nell’aprile 1819 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Eitel Friedrich, principe di Prussia
Manfredi GRAVINA
Nato a Potsdam il 7 luglio 1883, secondogenito di Guglielmo II e di Augusta Victoria di Schleswig-Holstein. Sposò nel 1906 Carlotta [...] (Sofia) di Oldenburgo, da cui non ha avuto prole. Nominato reggente (Statthalter) della provincia di Pomerania nel 1911, vi rimase sino alla guerra mondiale, nel corso della quale fu comandante della 1a ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, il 24 apr. 1865.
Carlotta morì di parto a Torino il 28 giugno 1872 a soli 36 anni. Aveva sposato il basso viennese E. Kuhn, in arte Eugenio ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Nina, e fu fratello maggiore di Luigi (v. la voce in questo Dizionario), anch’egli pittore.
Dopo aver seguito le orme paterne negli studi giuridici, condotti nell’Ateneo padovano, si formò come pittore ...
Leggi Tutto
Cittadina, porto e capoluogo del possedimento statunitense delle Isole Vergini (19.000 ab. nel 2004), posta sull’isola di Saint Thomas.
Fondata da coloni danesi nel 1672, prende il nome da Carlotta Amalia [...] di Assia-Kassel, moglie di Cristiano V re di Danimarca ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia. Licenziato il ministro dell'interno Bibikov, concluse la pace con le Potenze ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1804 - Forlì 1831) di Luigi e di Ortensia Beauharnais; principe ereditario d'Olanda (1807), granduca di Berg e Clèves (1809), studiò, dopo il 1814, a Roma e Firenze. Sposò Carlotta B., figlia [...] del re Giuseppe. Col fratello Luigi Napoleone (Napoleone III), si affiliò alla carboneria e partecipò alle insurrezioni delle Romagne nel 1831. Lasciò una Histoire de Florence (pubblicata post. nel 1833) ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...