MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] s’erano invaghiti delle due attrici Marchionni, il M. di Carlotta e Silvio di Teresa. Alla politica non pensarono fino all’ de Gamond (moglie del pittore ravennate G.B. Gatti, esule in Belgio dopo la Rivoluzione del 1831), accentuò ulteriormente la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - in Francia, Belgio, Inghilterra - figli illegittimi che contrassegnarono tutta la sua esistenza. Del resto Carlotta Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] ). Il 28 novembre 1711 sua figlia Carlotta sposò a Roma il barone Joseph Gobert del porto di Ostenda e la costituzione della Compagnie impériale et royale établie dans le Pays-Bas Autrichien.
Nel 1724 la tensione fra Turinetti e la nobiltà belga ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] tre figli (il fratello Carlo nacque nel 1803; la sorella Carlotta nel 1807), la sua formazione fu affidata al letterato Domenico nell’estate del 1832 i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di ottobre, in Belgio; l ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo le principali lingue del continente, tra le quali sempre nel 1926 la libreria del nobile E. Casanova donata da donna Carlotta, nel 1927 le carte Bonomelli, nel 1929 la biblioteca del prof. C. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] del culto senza privarsi del conforto della fede.
Nel luglio del 1835, mentre si stava diffondendo l’epidemia di colera, Cavour ritornò a Torino dal Belgio da Carlotta Parodi Giovo e sorretta dall’amicizia di Bianca e Lazzaro Rebizzo, del poeta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] Belgio, dove egli si trasferì per gli studi universitari nel 1902. A Lovanio subì profondamente l'influenza del Congregazione e riconfennato poi nel 1924. Da quest'anno la polemica del B. contro il fascismo, e contro Augusto Turati in particolare, ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] alla presenza della regina di Danimarca, Carlotta Amalia, avrebbe diretto il dramma 20 genn. 1703, dal matrimonio del F. con Jeanne-Françoise Deudon. 5, 7, 8, 21; A. Hemeupont, Musicisti ital. nel Belgio nel sec. XVIII, in Riv. music. ital. XI-VII ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, e ne ebbe le figlie Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale deldel Veronese, che sostituisce, nel palazzo ducale, l'originale asportato dai Francesi. Il C. intraprese pertanto nel 1800 un viaggio nel Belgio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] ne Le diable à quatre, in cui fu giudicata superiore a Carlotta Grisi.
Poco dopo fu di nuovo a Parigi, dove nel 1849). Dal 1849 al 1851 rimase in Francia e in Belgio, apparendo in balletti del suo repertorio (cui aggiunse La Peri, I cinque sensi, ...
Leggi Tutto