• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [100]
Sport [25]
Biografie [30]
Storia [18]
Geografia [9]
Musica [9]
Discipline sportive [8]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Sport nella storia [5]
Competizioni e atleti [5]

BIANCHI, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Carlos Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] tutto il 2001), superando maestri come Osvaldo Zubeldia e Juan Carlos Lorenzo. Giocatore dotato di riflessi rapidissimi e di un grande senso altre quattro stagioni nel Vélez. Come allenatore, Bianchi ha imposto un calcio improntato a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS LORENZO – BUENOS AIRES – ARGENTINA

TOTTI, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOTTI, Francesco Enrico Maida Italia. Roma, 27 settembre 1976 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Esordio in serie A: 28 marzo 1993 (Brescia-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1992-2002: Roma [...] e mezzo, con il tecnico Vujadin Boskov, ma è stato Carlo Mazzone a farlo maturare. Dopo una stagione interlocutoria con Carlos Bianchi, è esploso con Zdenek Zeman nel 1997-98 ed è diventato per doti tecniche e personalità un punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUJADIN BOSKOV – CARLOS BIANCHI – ZDENEK ZEMAN – TREQUARTISTA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Coppa Libertadores è stata estesa a 32 squadre. Gli anni 2000 e 2001 sono stati all'insegna del Boca Juniors di Carlos Bianchi. Il club di Buenos Aires, dopo aver sconfitto i brasiliani del Palmeiras, nella prima edizione del terzo millennio ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] di una squadra argentina anche nel 1994 con il Vélez e nel 2000 con il Boca Juniors, occasione di un doppio bis: di Carlos Bianchi (tecnico sia di quel Vélez sia di questo Boca) e del Boca (già vincitore nel 1977). Il fattore determinante del primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] Roubaix, Sochaux, Toulouse, Le Havre, Bastia, Lorient Giocatori con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Carlos Bianchi, Jean Pierre Papin (5 volte) Giocatore con il maggior numero di presenze: Jean Luc Ettori (602) Giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAMUEL, Walter Adrian

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAMUEL, Walter Adrian Matteo Dotto Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's [...] nella squadra delle riserve, come terzino sinistro. Il suo successo è dovuto all'arrivo sulla panchina del Boca di Carlos Bianchi che lo ripropose come difensore centrale con ottimi risultati. Nel gennaio 1999 la Roma se lo è assicurato pagando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – CARLOS BIANCHI – ARGENTINA – ITALIA

CANDELA, Vincent

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANDELA, Vincent Enrico Maida Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; [...] iniziato a muovere i primi passi nel calcio con il Tolosa. Nel 1997 la Roma, su consiglio del tecnico Carlos Bianchi, lo ha acquistato dal Guingamp, dopo una laboriosa trattativa perché il club francese non voleva privarsi del suo giocatore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIXENTE LIZARAZU – CARLOS BIANCHI – EUROPA

RIQUELME, Juan Roman

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIQUELME, Juan Román Matteo Dotto Argentina. San Fernando, 24 giugno 1978 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995: Argentinos Juniors; 1996-2002: Boca Juniors • In nazionale: 7 presenze [...] dei tifosi del Boca Juniors, per il fondamentale apporto dato alla serie di vittorie ottenute dalla squadra guidata da Carlos Bianchi. Non ha invece buoni rapporti con il tecnico della nazionale, Marcelo Bielsa, che gli preferisce Verón e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOS BIANCHI – ARGENTINA – VERÓN

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] graduatoria delle nazioni, è stata rappresentata da Juan Carlos Garcia su Albin, sedicesimo, Bruno Chimirri su di 40 cm, fissato sul terreno. Un listello di legno di colore bianco (alto 1 cm e largo 5) deve essere posizionato dove termina l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1972, realizzato da Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochi di Barcellona del 1992. Non va dimenticato l da ricordare il film Le Olimpiadi dei mariti di Giorgio Bianchi, una commedia all'italiana con Ugo Tognazzi e Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali