• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Geopolitica [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [1]

Menem, Carlos Saúl

Dizionario di Storia (2010)

Menem, Carlos Saul Menem, Carlos Saúl Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] Nella Juventud peronista dal 1955, nel 1990 M. divenne presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. Eletto presidente dell’Argentina nel 1989, in campo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – LA DITTATURA MILITARE – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

La hora de los hornos

Enciclopedia del Cinema (2004)

La hora de los hornos Marcelo Panozzo (Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] per lo stesso motivo esso non suscitò reazioni rilevanti da parte del pubblico. Nel 1998 l'Argentina era governata da Carlos Menem, proveniente dalle fila del peronismo, movimento politico che, nel 1968, La hora de los hornos riteneva il più indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Argentina. Una storia agitata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] tuttavia riportato in superficie la tradizionale tendenza nazionalista argentina. Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Argentina: una storia agitata

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] tuttavia riportato in superficie la tradizionale tendenza nazionalista argentina. Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

post-crisi

NEOLOGISMI (2018)

post-crisi (post crisi), s. m. e f. e agg. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; successivo a un periodo di crisi. • Sotto le insegne delle decine e decine di banche che svettano dai grattacieli [...] capitalismo «ancien régime», come Lehman Brothers e Morgan Stanley. (Francesco Spini, Stampa, 8 ottobre 2008, p. 33, Economia) • [Carlos] Menem riuscì a eliminare il divieto di rielezione. Il limite di due mandati consecutivi, però, è rimasto. E da ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – MORGAN STANLEY – ANCIEN RÉGIME – CAPITALISMO – ARGENTINA

Partito giustizialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ) Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)  Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] posizioni neoliberiste, espresse dai tagli alla spesa sociale e dalla privatizzazione delle aziende statali sotto la presidenza di Carlos Menem (1989-99). In vista delle elezioni presidenziali del 2003, il PJ si spaccò in quanto vari suoi dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – SOCIALDEMOCRATICA – CARLOS MENEM – NAZIONALISMO – ARGENTINA

Argentina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] tuttavia riportato in superficie la tradizionale tendenza nazionalista argentina. Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Menem, Carlos Saoul

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), anche dal 1983 al 1989. Nella Juventud peronista dal 1955, nel 1990 M. è divenuto presidente del Partido justicialista (PJ), principale componente del movimento peronista. È stato eletto presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – OPINIONE PUBBLICA – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di svolta di un secondo processo di decolonizzazione del continente latinomericano. Di paese in paese Argentina Durante il mandato di Carlos Saúl Menem (1989-99) il mantenimento di una parità artificiale tra la moneta locale, il peso, e il dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Kirchner, Nestor Carlos

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kirchner, Nestor Carlos Kirchner, Nestor Carlos. – Politico argentino (Rio Gallegos 1950 - El Calafete 2010), presidente della Repubblica dal maggio 2003 al dicembre 2007. Esponente della sinistra socialdemocratica [...] politico molto popolare in ambito nazionale, è arrivato secondo al primo turno (22% dei voti) dietro all’ex presidente C. Menem, il quale poi non si è presentato al ballottaggio decisivo favorendo l’investitura di Kirchner. K. ha iniziato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO ESTERO – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Nestor Carlos (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperliberista
iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. È stato ministro della Difesa del fallimentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali